Focus sul rapporto fra donne e lavoro dopo la gravidanza in Alto Adige
Ogni anno, da 600 a 700 donne in Alto Adige abbandonano volontariamente il lavoro durante la gravidanza o durante il primo anno di vita del loro bambino – e la tendenza è in aumento. Le analisi del periodo 2015-17 svolte dall’Osservatorio del mercato del lavoro della Ripartizione provinciale Lavoro mostrano che 6 donne su 10 sono tornate al lavoro 3 anni dopo aver chiesto il congedo. Questa è la cifra più alta mai registrata. L’ultima edizione di Mercato del Lavoro News fornisce informazioni sulle ragioni addotte dalle lavoratrici per la cessazione del loro contratto di lavoro, quando le donne rientreranno nel mercato del lavoro e quali cambiamenti possono aspettarsi.
Nessuna uscita permanente dal mercato del lavoro
In Alto Adige, le dimissioni per maternità non significano un’uscita definitiva dal mercato del lavoro: delle poco più di 1.500 donne che hanno dato le dimissioni nel periodo dal 2015 al 2017, il 60% è già tornato al lavoro entro la fine del 2019. “È la cifra più alta da quando sono iniziate le rilevazioni di questi dati” conferma Stefan Luther, direttore della Ripartizione lavoro della Provincia. Luther spiega: “I dati mostrano che le donne laureate tornano al lavoro prima. Dopo solo un anno, il 40% di questo gruppo femminile è di nuovo al lavoro. Per contro, le cifre relative alle donne che hanno conseguito il diploma di maturità, la scuola professionale e la scuola secondaria sono comprese tra il 20 e il 30%. Tre anni dopo le dimissioni, la situazione è simile, ma con un’eccezione degna di nota: “Il tasso più basso di donne che tornano al lavoro è tra quelle con un diploma di scuola secondaria, poco meno del 53%.
I dati mostrano che 9 donne su 10 che hanno terminato il loro contratto nel periodo 2015-2017 avevano un contratto a tempo indeterminato; inoltre, predominava il lavoro a tempo pieno. Uno sguardo ai settori mostra che più della metà delle donne erano impiegate nel settore del commercio e dei servizi. A quanto pare, un tempo più lungo per raggiungere il posto di lavoro ha anche un effetto scoraggiante: due terzi delle donne interessate non erano occupate nel loro Comune di residenza al momento della cessazione del rapporto di lavoro.
Manca il supporto familiare
I motivi del licenziamento volontario vengono esaminati dall’ispettorato del lavoro. Nel periodo 2016-2019, il 41% delle madri ha dichiarato di non aver avuto supporto da alcun membro della famiglia e di essersi dunque dedicate esclusivamente all’educazione dei figli. Un ulteriore 21% ha citato la mancata concessione di un lavoro a tempo parziale o di un orario di lavoro flessibile come motivo di dimissioni. L’assenza o il costo elevato delle strutture di assistenza all’infanzia (9%) e la distanza eccessiva dal luogo di lavoro o il cambio di residenza (6%) giocano un ruolo meno importante. Per le donne con un’istruzione accademica, il passaggio a un’altra azienda è un motivo di licenziamento molto più frequente rispetto alle donne senza un diploma accademico.
Rientro spesso associato a cambiamenti
“Il ritorno al mercato del lavoro è certamente associato a notevoli cambiamenti per le donne”, sottolinea il direttore della Ripartizione Luther utilizzando i seguenti esempi: circa la metà di loro trova lavoro in un nuovo settore, soprattutto nell’industria alberghiera, della ristorazione e il settore pubblico. Si può prevedere un aumento del tasso di part-time (fino all’86%) e un avvicinamento del posto di lavoro a casa. Luther fa notare che il rientro porta anche ad un aumento dei contratti a tempo determinato: “Prima della risoluzione volontaria, l’11% era impiegato con questa forma di contratto, dopo il rientro è il 41%. Ciò è dovuto anche al fatto che il settore alberghiero e della ristorazione e il settore pubblico sono settori in cui esistono relativamente molti contratti a tempo determinato”. Negli anni 2016-19, anche circa 580 uomini hanno dato volontariamente il preavviso. Appena due mesi dopo aver dato il preavviso, più della metà di questi uomini sono tornati al lavoro – per le donne ci vogliono tre anni per raggiungere lo stesso risultato.
Achammer: donne e lavoro, conciliazione importante
I dati elaborati nell’attuale Mercato del Lavoro News sono visti dall’assessore provinciale al Lavoro Achammer come un’opportunità per porre il sempre maggiore e rapido reinserimento delle donne nel mercato del lavoro come una delle principali priorità della politica di questo settore. “L’attuale situazione eccezionale rende evidente quanto sia importante trovare modi per conciliare la vita lavorativa e la vita familiare. Un migliore reinserimento delle donne nel mercato del lavoro contribuisce in modo significativo a garantire che le donne non subiscano svantaggi nel loro sviluppo professionale a causa della maternità e dell’educazione dei figli. A tal fine, nei prossimi anni forniremo maggiori informazioni e consigli alle donne e alle aziende. Ci sono anche opportunità di azione nell’ambito della compatibilità all’interno delle aziende e dei settori economici che possono essere utilizzate” ha detto Achammer.