Categories: Alimentazione

Si diventa più intelligenti grazie al cacao?

Uno studio condotto dagli esperti dell’Università di Birmingham, in collaborazione con l’Università dell’Illinois, conferma che si diventa più intelligenti grazie al cacao. La ricerca è stata ospitata dalla rivista Scientific Reports. I ricercatori hanno analizzato gli effetti del consumo di flavanoli sul cervello, impegnato in alcune attività cognitive.

I flavanoli sono preziose sostanze che si trovano in alcune categorie di frutta e verdura. Sono un sottogruppo di flavonoidi vegetali. Ci sono in alimenti quali cacao, uva, mele, tè o bacche. Assumerli regolarmente migliora le prestazioni intellettive. Infatti rendono la mente più agile e favoriscono l’ossigenazione del cervello.

Coinvolti nei test 18 partecipanti maschi sani, tra 18 e 40 anni, a cui è stato chiesto di bere una bevanda a base di cacao con un alto apporto di flavanoli. Il team ha poi invitato i partecipanti a svolgere dei compiti cognitivi, gli stessi effettuati prima dell’assunzione del preparato. Per i test, i ricercatori hanno presentato delle variazioni dello Stroop Task, un test in cui si richiede l’identificazione di un’eventuale mancata corrispondenza tra il nome di un colore e la tonalità di inchiostro con cui è stampato.

I ricercatori hanno scoperto che la maggior parte dei partecipanti ha avuto una risposta di ossigenazione cerebrale più forte e più rapida dopo l’assunzione del cacao ai flavanoli. I test cognitivi sono stati completati in maniera efficiente. Si sono inoltre registrati dei miglioramenti nella velocità delle prestazioni, pari all’11%.

Solo in un piccolo gruppo di partecipanti l’assunzione della bevanda non è stata collegata a un miglioramento apprezzabile delle prestazioni o dell’ossigenazione. I partecipanti appartenevano però a un particolare insieme di persone, già dotato di alti livelli di ossigenazione cerebrale che non sono stati ulteriormente incrementati dall’assunzione di flavanoli.

La ricerca conferma come consumare cacao ha un ruolo importante per l’attività cognitiva. Il cioccolato, in particolare quello fondente, è piuttosto ricco di antiossidanti, capaci di aumentare il flusso di sangue che arriva al cervello. Il cioccolato fondente contiene le metilxantine, delle sostanze che incrementano i livelli di concentrazione e proteggono dallo stress ossidativo.

Redazione

Recent Posts

Il momento del trauma conta: i muscoli guariscono meglio di giorno

Una contrattura, uno stiramento o una contusione: non è lo stesso se succedono al mattino…

1 giorno ago

Vivere circondati dalla natura fa bene alla salute

Un nuovo studio offre una conferma scientifica del fatto che vivere circondati dalla natura fa…

2 giorni ago

Le doghe del letto cigolano: cosa dobbiamo fare? Ecco alcuni consigli utili

A un certo punto, improvvisamente, le doghe del letto iniziano a cigolare. Il fastidio è…

3 giorni ago

Quanti passi al giorno servono per abbattere il rischio morte?

Anche i sedentari possono abbattere il loro rischio di morte e di malattie cardiovascolari. Come?…

4 giorni ago

Massimiliano Marianelli: “Grazie a tutti, prendiamoci cura di UniPG”

Grande partecipazione alla presentazione del programma di Massimiliano Marianelli, candidato alla carica di Rettore dell’Università…

5 giorni ago

Cervello e tentazioni alimentari: scoperti i neuroni della memoria dei cibi golosi

Perché non possiamo resistere a cioccolato, panna e altre delizie? La risposta arriva da uno…

5 giorni ago