Categories: Salute

Il momento del trauma conta: i muscoli guariscono meglio di giorno

Una contrattura, uno stiramento o una contusione: non è lo stesso se succedono al mattino o alla sera. A rivelarlo è uno studio pubblicato su Science Advances, secondo cui la capacità dei tessuti muscolari di rigenerarsi varia in base all’ora del giorno in cui avviene il trauma.

La ricerca sui topi e il ruolo dei “geni orologio”

Lo studio è stato condotto su topolini, ma i risultati, secondo la genetista molecolare Clara Peek della Northwestern University di Chicago, sono rilevanti anche per l’uomo. Alla base del fenomeno ci sono i cosiddetti “geni orologio”, responsabili dei ritmi circadiani che regolano molte funzioni del nostro organismo. “Ogni cellula ha un proprio orologio biologico – spiega Peek – che sincronizza attività come la produzione di ormoni, la temperatura corporea e, come abbiamo osservato, anche la capacità di riparare i tessuti”.

Nel corso dell’esperimento, i topi sono stati sottoposti a traumi muscolari in momenti diversi della giornata. Successivamente, le cellule muscolari lesionate sono state analizzate e confrontate con cellule sane per valutarne l’espressione genetica.

Guarigioni più rapide nelle ore di veglia

I risultati sono chiari: le lesioni che avvengono nelle ore in cui l’organismo è naturalmente attivo si riparano più velocemente. Questo perché in quei momenti l’attività delle cellule staminali muscolari e la risposta infiammatoria risultano più efficienti. Un ruolo chiave lo gioca anche il NAD+, una molecola fondamentale per fornire energia ai processi di riparazione, prodotta in maggiore quantità durante le ore di veglia.

Le implicazioni per chi lavora su turni

Secondo Peek, questi risultati aiutano a capire anche perché chi lavora a turni, o ha un ritmo sonno/veglia alterato, va più frequentemente incontro a problemi di salute come diabete, obesità e una ridotta capacità rigenerativa dei tessuti muscolari. L’alterazione dell’orologio biologico, insomma, non influisce solo sul sonno ma anche sulla capacità del corpo di guarire.

Vuoi che adatti il testo anche per un target specifico, ad esempio sportivi o lavoratori notturni?

Redazione

Recent Posts

Vivere circondati dalla natura fa bene alla salute

Un nuovo studio offre una conferma scientifica del fatto che vivere circondati dalla natura fa…

2 giorni ago

Le doghe del letto cigolano: cosa dobbiamo fare? Ecco alcuni consigli utili

A un certo punto, improvvisamente, le doghe del letto iniziano a cigolare. Il fastidio è…

3 giorni ago

Quanti passi al giorno servono per abbattere il rischio morte?

Anche i sedentari possono abbattere il loro rischio di morte e di malattie cardiovascolari. Come?…

4 giorni ago

Massimiliano Marianelli: “Grazie a tutti, prendiamoci cura di UniPG”

Grande partecipazione alla presentazione del programma di Massimiliano Marianelli, candidato alla carica di Rettore dell’Università…

5 giorni ago

Cervello e tentazioni alimentari: scoperti i neuroni della memoria dei cibi golosi

Perché non possiamo resistere a cioccolato, panna e altre delizie? La risposta arriva da uno…

5 giorni ago

A Vibo Valentia la presentazione del nuovo libro di Costanza Signorelli: la toccante storia del piccolo Davide e il suo dialogo con gli Angeli

Un bambino di otto anni, una battaglia contro la leucemia e una testimonianza che commuove…

6 giorni ago