Categories: Attualità

Perugia saluta Papa Francesco: il messaggio toccante del Prof. Marianelli

Tra i messaggi da tutto il Mondo, che in queste ore di grande dolore e commozione, stanno arrivando in ricordo del Santo Padre, venuto a mancare stamani, molto bello, intimo e significativo quello che arriva da Perugia, da parte di Massimiliano Marianelli, Professore Ordinario di Storia della Filosofia presso Università degli Studi di Perugia (candidato a Rettore per il prossimo sessennio). Bergoglio era molto legato alla Terra di San Francesco, l’Umbria con Assisi cuore della cristianità europea. Lo pubblichiamo integralmente.
Un ricordo che porto nel cuore.
La scomparsa di Papa Francesco è una perdita che ci ha toccato profondamente. Il suo messaggio ha parlato al mondo intero, per la sua forza universale, per la sua umanità, per la sua capacità di restare vicino – davvero vicino – agli ultimi, alle periferie esistenziali.
Il suo è stato un Pontificato segnato dall’umiltà e dal coraggio.
Una voce controcorrente, capace di mettere al centro temi cruciali del nostro tempo:
Il con-patire, il soffrire e gioire insieme, come essenza dell’umano, oltre ogni logica culturale o razionale;
La lotta alla globalizzazione dell’indifferenza e l’attenzione concreta a chi resta ai margini;
La cura del Creato, con uno sguardo rivolto al futuro e alle nuove generazioni;
La ricerca della pace, sempre, con gesti e parole forti: “la pace si fa con la pace, non con le armi”.
Ho avuto l’onore di incontrarlo personalmente nel maggio 2024, in un momento di confronto profondo e prezioso.
Al termine dell’udienza volle salutare uno a uno tutti i presenti. Un gesto semplice, ma potente: cifra della sua attenzione vera, concreta, personale.
In quell’occasione ci invitò a riflettere sull’enciclica Fratelli tutti, in vista del Giubileo. E lanciò una proposta che porto ancora con me: scrivere insieme una Carta dell’umano. Un progetto che merita di vedere la luce.
Grazie, Papa Francesco, per ciò che sei stato. Per ciò che resterai.
Redazione

Recent Posts

L’orologio interno dei muscoli: perché lavorare di notte accelera l’invecchiamento muscolare

Un nuovo studio condotto dal King's College di Londra, pubblicato sulla rivista Proceedings of the…

8 ore ago

Elezioni e referendum a Genova: al voto il 25-26 maggio e l’8-9 giugno. Campagna per l’inclusività e servizi per elettori fragili

I cittadini genovesi saranno chiamati alle urne domenica 25 e lunedì 26 maggio, e nuovamente…

1 giorno ago

A Vibo Valentia il Congresso Regionale della SIC: focus su pazienti fragili, fast-track surgery e formazione

Il 9 e 10 maggio 2025, l’Hotel 501 di Vibo Valentia ospiterà per la prima…

2 giorni ago

Rende. Fabrizio Greco rieletto direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Unical

Il professor Fabrizio Greco, ordinario di Scienza delle Costruzioni, è stato rieletto alla guida del…

2 giorni ago

Tutelare l’incolumità pubblica: gettare rifiuti dal balcone è reato

Ci sono alcune regole che vanno rispettate non solo per il buoncostume ma anche per…

3 giorni ago

Prevenzione con il sorriso: la salute protagonista allo Smile Clown Festival con l’ASL Napoli 1

A Napoli, dal 5 all’11 maggio 2025, torna uno degli eventi più attesi e partecipati…

4 giorni ago