Categories: Salute

La pillola che rivoluziona il diabete: efficacia senza punture

Addio siringhe per chi ha il diabete di tipo 2 e vuole anche perdere peso. I farmaci GLP-1, tra i più discussi degli ultimi anni per la loro doppia efficacia nel controllo della glicemia e nella perdita di peso, diventano finalmente più accessibili e pratici: arrivano in formato pillola, da assumere in qualsiasi momento della giornata, con o senza cibo. Niente più conservazione in frigo, niente più punture, e soprattutto con gli stessi effetti dei corrispettivi iniettivi.

A fare l’annuncio è la casa farmaceutica Eli Lilly, una delle due aziende – insieme alla danese Novo Nordisk – che dominano il mercato dei farmaci GLP-1 con nomi come tirzepatide e semaglutide. Il nuovo farmaco si chiama orforglipron, ed è un agonista parziale del recettore GLP-1, presentato come una svolta scientifica e tecnologica.

I risultati promettenti arrivano da uno studio condotto su 559 pazienti con diabete di tipo 2, trattati per 40 settimane con orforglipron o con un placebo. Chi ha assunto la nuova pillola ha visto calare i livelli di emoglobina glicata dall’1,3 all’1,6%, in linea con i risultati già osservati con tirzepatide e semaglutide in studi differenti. In più, il 65% dei pazienti ha raggiunto livelli glicemici nella norma. Anche il calo di peso è stato significativo: in media 7,3 chili, una perdita paragonabile a quella dei farmaci iniettivi, senza che si fosse ancora raggiunto un plateau.

Gli effetti collaterali? Gli stessi dei farmaci iniettabili: nausea, vomito, diarrea e stitichezza.

Questo è solo il primo di sette grandi studi clinici dedicati a orforglipron. I risultati saranno presentati a giugno al congresso dell’American Diabetes Association e successivamente pubblicati su riviste scientifiche. Altri studi sono in corso anche su persone senza diabete ma con obesità.

«Nei prossimi decenni ci saranno oltre 700 milioni di diabetici e più di un miliardo di obesi nel mondo – ha dichiarato Daniel Skovronsky, responsabile medico di Eli Lilly –. Le iniezioni non possono essere una soluzione per tutti». L’azienda prevede di chiedere l’approvazione alla FDA già nel 2025 per l’obesità e nel 2026 per il diabete, annunciando che sarà in grado di produrre pillole in quantità sufficienti per soddisfare l’elevata domanda.

Il traguardo è notevole anche sul piano scientifico. I GLP-1 iniettivi sono peptidi, ovvero piccole proteine che vengono però degradate dallo stomaco, rendendo difficile una formulazione orale. La vera svolta è arrivata grazie ai ricercatori giapponesi della Chugai Pharmaceutical, che sono riusciti a sintetizzare una piccola molecola non peptidica ma in grado di imitare perfettamente l’effetto del peptide. Una sorta di “Santo Graal” della chimica farmaceutica, come ha detto lo stesso Skovronsky, che Lilly ha acquisito nel 2018.

Per comprendere la portata della scoperta, basti pensare all’insulina, ancora oggi disponibile solo in forma iniettiva, nonostante decenni di tentativi per svilupparne una versione orale. Lo stesso vale per altri farmaci a base di peptidi, come l’ormone della crescita, alcuni trattamenti antitumorali o per l’artrite.

Novo Nordisk, dal canto suo, ha già una pillola GLP-1 in commercio, ma contenendo l’intero peptide deve essere assunta a dosaggi più alti e non risulta altrettanto efficace, proprio perché viene in gran parte digerita dallo stomaco.

Con orforglipron, dunque, si apre una nuova era: quella dei farmaci GLP-1 orali realmente efficaci, in grado di semplificare la vita a milioni di persone nel mondo.

Redazione

Recent Posts

La pesca sportiva in Italia: dove praticarla, come iniziare e perché è un’attività per tutti

La pesca sportiva è un'attività che unisce la passione per la natura con il piacere…

1 giorno ago

Vita oltre la Terra? Indizi biologici su K2-18b accendono il dibattito scientifico

Gli astronomi hanno annunciato la rilevazione di importanti segnali che potrebbero indicare la presenza di…

2 giorni ago

Università di Perugia, il candidato Rettore Marianelli: “Le biblioteche sono una priorità, non un optional”

Rispondendo in merito all’emergenza biblioteche segnalata in questi giorni anche da organizzazioni sindacali, nel confronto…

3 giorni ago

Pulizie condomini Milano: igiene e benessere per vivere meglio in città

Milano è una metropoli dinamica, in continuo movimento, dove la qualità della vita passa anche…

3 giorni ago

Tempeste su Giove: granita di ammoniaca e fulmini

Sembra un'idea troppo incredibile per essere vera, ma secondo un recente studio, su Giove potrebbero…

4 giorni ago

Attacco all’auto di Agostinelli, Fedele: “Serve una risposta ferma dello Stato”

Dichiarazioni di solidarietà e sostegno al presidente dell’Autorità Portuale dopo il grave atto vandalico «Ferma…

5 giorni ago