Filogaso, il nuovo epicentro della formazione per il cambiamento sociale
La Fondazione Augurusa e il ruolo centrale della Calabria nell’educazione alla sostenibilità globale
Filogaso (VV) ha ospitato il 9 aprile una giornata storica per l’impatto sociale, con la Fondazione Augurusa al centro di un evento che ha visto la partecipazione di figure di spicco delle istituzioni civili e religiose. La cittadina calabrese è diventata il palcoscenico di un’iniziativa che sta forgiando i futuri Social Impact Manager, professionisti capaci di coniugare impresa e comunità per un cambiamento positivo e sostenibile.
L’evento, che si è svolto grazie al sostegno dell’amministrazione comunale, ha visto la partecipazione di illustri ospiti come il Procuratore della Repubblica di Vibo Valentia, Camillo Falvo, e i vertici ecclesiastici, tra cui S.E.R. Mons. Attilio Nostro e S.E.R. Mons. Claudio Maniago. L’incontro ha posto l’accento sulla legalità, l’etica e la pace, temi fondamentali per la crescita delle comunità.
In un videocollegamento, il Presidente del Consiglio delle Conferenze Episcopali della Comunità Europea, S.E.R. Mons. Mariano Crociata, ha evidenziato l’urgenza di costruire una cultura della pace tra le nuove generazioni, lodando la Fondazione Augurusa per il suo impegno a favore di una formazione che guarda lontano, verso un futuro più giusto e sostenibile.
Il corso di Alta Formazione, che ha attirato giovani da tutto il mondo, ha ricevuto l’apprezzamento di Gabriele Carboni, noto esperto di marketing, che ha definito Filogaso un piccolo Davos, capace di proporre soluzioni globali a partire dal contesto locale. “La figura del Social Impact Manager, che qui prende forma, è il motore di un cambiamento che abbraccia il futuro dell’economia sociale.”
Il momento più toccante è stato l’omaggio a Antonio, il giovane il cui sogno ha dato vita alla Fondazione. Mons. Maniago ha parlato della sua eredità come fonte di ispirazione per le future generazioni, mentre Mons. Nostro ha sottolineato il coraggio e l’umiltà della Fondazione, che continua a servire non solo la comunità locale, ma anche l’intero territorio, alimentando la speranza e il cambiamento.
Francesco Augurusa, Presidente della Fondazione, ha concluso l’evento ricordando l’importanza di riscatto che accompagna il progetto della Fondazione, nata dalla tragedia personale per trasformarla in un’opportunità di impegno sociale. “La nostra missione è quella di continuare a costruire una cultura di pace e di Restituzione Generativa, sia a livello territoriale che internazionale”, ha affermato.
Filogaso, cuore pulsante di un’iniziativa che guarda al futuro, si conferma come un modello di speranza e trasformazione sociale, un faro per le nuove generazioni impegnate nel cambiamento globale.