Categories: Salute

All’Università degli Studi di Perugia una giornata di dibattito sul concetto di cura in tutte le sue sfaccettature

Il concetto di cura, in tutte le sue sfaccettature, è al centro di una giornata di studi che si terrà venerdì 11 aprile 2025 alle ore 11.00, presso l’Aula Tesi del Dipartimento di Filosofia, Scienze sociali, Umane e della Formazione (FISSUF) dell’Università degli Studi di Perugia. L’incontro, intitolato “Relazioni di Cura. Nuove Frontiere”, esplorerà le complesse interconnessioni tra medicina, etica, tecnologia e innovazione, con un focus particolare sulle sfide contemporanee legate alla cura delle persone e delle relazioni.

L’evento si propone come un’occasione di riflessione interdisciplinare, dove saranno approfondite le implicazioni della cura nell’era delle tecnologie emergenti, tra i benefici e i rischi che esse comportano. Un dialogo tra scienze mediche, filosofia e scienze sociali per interrogarsi su come le trasformazioni tecnologiche stiano ridefinendo i concetti di cura e relazione.

Massimiliano Marianelli: introduzione ad una giornata di riflessione profonda

A introdurre i lavori sarà il Professor Massimiliano Marianelli, ordinario di Storia della filosofia e Direttore del Dipartimento di Filosofia, che ha recentemente annunciato la sua candidatura alla carica di Rettore dell’Università degli Studi di Perugia per il prossimo sessennio. Marianelli, con il suo approccio critico e multidisciplinare, guiderà il dibattito su come la filosofia possa interagire con le scienze per affrontare le questioni etiche legate alle pratiche mediche e alle nuove tecnologie.

Interventi di esperti nazionali ed internazionali

A seguire, si susseguiranno gli interventi di alcuni dei principali esperti italiani e internazionali nei rispettivi ambiti. Tra i relatori, spiccano figure di spicco come:

  • Cynthia Aristei, Professoressa Ordinaria di Radioterapia all’Università degli Studi di Perugia e direttrice della Scuola di Specializzazione in Radioterapia, che contribuirà con il suo expertise nel campo della medicina oncologica e della radioterapia;
  • Federico Camilli, Dottorando in Medicina Clinica e Molecolare, che porterà il suo punto di vista sulle applicazioni moderne della medicina molecolare e sulle sfide future;
  • Giuseppe D’Anna, Professore Ordinario di Storia della Filosofia all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, il quale arricchirà il dibattito con una prospettiva filosofica sui temi della cura e delle relazioni umane;
  • Vincenzo Valentini, Professore Ordinario di Radioterapia all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, uno dei maggiori esperti internazionali in oncologia e radioterapia, che affronterà la trasformazione delle pratiche mediche grazie alle innovazioni tecnologiche e ai nuovi approcci terapeutici.

Una riflessone interdisciplinare sulle sfide della cura nell’era digitale

La giornata si concentrerà sui significati più profondi della cura: un concetto che non riguarda solo il trattamento delle malattie, ma anche la dimensione etica e relazionale delle pratiche mediche. In particolare, il dibattito si allargerà a esplorare i temi legati alla digitalizzazione delle relazioni di cura, il ruolo dell’intelligenza artificiale e i dilemmi etici che emergono in contesti di crescente automazione dei servizi sanitari. Si discuterà anche delle trasformazioni antropologiche e sociali legate a queste evoluzioni tecnologiche, interrogandosi su come l’introduzione di nuove tecnologie possa influenzare le dinamiche umane e relazionali all’interno della medicina.

L’incontro offrirà anche una riflessione sulle implicazioni etiche delle tecnologie emergenti, come l’intelligenza artificiale applicata alla diagnostica e alla cura, e su come queste possano impattare le pratiche quotidiane dei professionisti della salute. L’obiettivo non è solo quello di comprendere le possibilità offerte dall’innovazione, ma anche di esplorare i rischi e le sfide legate alla loro implementazione, per garantire che il progresso tecnologico vada di pari passo con il rispetto dei valori umani fondamentali.

Un approccio umanista alla cura

Questo evento si inserisce nel più ampio contesto del corso “Forme di umanesimo nella storia del pensiero occidentale” tenuto dal Professor Marianelli, che ha sempre enfatizzato l’importanza di un approccio filosofico e umanistico nella comprensione delle problematiche contemporanee. L’incontro del 11 aprile, pertanto, si propone di affrontare questioni cruciali per il nostro tempo, in cui la cura, la tecnologia e l’etica si intrecciano in modi che sollevano interrogativi fondamentali su come l’umanità possa e debba affrontare le sfide del futuro.

In un mondo sempre più interconnesso e digitalizzato, il confronto tra medicina, filosofia e scienze sociali diventa essenziale per riflettere su un aspetto cruciale della nostra esistenza: la cura come valore umano, da preservare e proteggere anche nell’era delle tecnologie avanzate.

Redazione

Recent Posts

Relazioni umane e scienza medica: un dialogo necessario nel tempo dell’IA

“Relazioni di cura. Nuove frontiere”, la Giornata di studi svoltasi ieri presso il Dipartimento di…

7 ore ago

“Studiare con libertà, crescere con metodo” — Dialogo con Maria Antonietta, mente e anima del Centro Studi Telesio

In un’epoca in cui la scuola rischia spesso di essere percepita come un sistema rigido,…

15 ore ago

Filogaso, il nuovo epicentro della formazione per il cambiamento sociale

La Fondazione Augurusa e il ruolo centrale della Calabria nell’educazione alla sostenibilità globale Filogaso (VV)…

1 giorno ago

In Campania la popolarità del trucco permanente è in costante crescita

di Pino Riccardi Il Trucco Permanente in Campania rappresenta una soluzione estetica sempre più richiesta…

2 giorni ago

Olivia Trummer reinterpreta “You are the sunshine of my life”, il celebre brano di Stevie Wonder

Dall'11 aprile 2025 sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica "You…

2 giorni ago

Berto, “Chiamami”: il nuovo singolo è ora disponibile

Dal 17 marzo 2025 su tutti i digital store e dall’11 aprile 2025 in rotazione…

2 giorni ago