Domiciliarità e salute: nuove prospettive talk show scientifico dell’Accademia di Medicina di Torino
Venerdì 4 aprile 2025 alle ore 21, l’Accademia di Medicina di Torino organizza un evento scientifico in formato talk show dal titolo “Domiciliarità e salute: nuove prospettive”. L’incontro si terrà sia in presenza, presso la sede di Via Po 18, sia in modalità webinar.
Dopo l’introduzione di Giulio Fornero, Direttore sanitario di Camminare Insieme, interverranno:
- Guido Giustetto, Presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Torino
- Gianluca Isaia, Dirigente Medico Geriatria della Città della Salute e della Scienza di Torino
- Renata Marinello, Responsabile dell’Ospedalizzazione a Domicilio della Città della Salute e della Scienza di Torino
- Luigi Pernigotti, Primario Emerito di Geriatria dell’Ospedale Martini
- Salvatore Rao, Presidente dell’Associazione La Bottega del Possibile
- Vincenzo Villari, Primario di Psichiatria della Città della Salute e della Scienza di Torino
Il contesto: Numeri e Sfide della domiciliarità in Italia
Secondo il Rapporto OASI 2024, la copertura del bisogno socio-sanitario per gli anziani ultrasessantacinquenni in Italia è limitata:
- 0,5% per i servizi semi-residenziali diurni
- 24,4% per l’assistenza domiciliare
- 8% tramite RSA
Le famiglie italiane sostengono una spesa annua di 13,7 miliardi di euro per l’assistenza agli anziani. Inoltre, l’Italia è tra gli ultimi paesi in Europa per le cure di lungoassistenza e tra i primi per decessi a domicilio, con incidenze maggiori nel Sud (ISTAT 2018).
Un ulteriore problema è la scarsa adesione al digitale: solo una parte dei medici utilizza cartelle cliniche elettroniche o fornisce servizi di telemedicina, mentre la ricerca di informazioni sanitarie online è meno diffusa rispetto ad altri paesi (OECD Health at a Glance 2021).
Le proposte per il futuro
Già nel 2022, l’Accademia di Medicina di Torino aveva elaborato dieci proposte operative per la cura del malato cronico non autosufficiente. Oggi, alla luce delle più recenti indicazioni internazionali, si intende rilanciare alcune priorità fondamentali:
- Supportare le famiglie e i caregiver informali degli anziani
- Migliorare l’attrattività e la stabilità del personale socio-sanitario
- Pianificare percorsi formativi continui per operatori sanitari e caregiver
- Attivare un modello flessibile di cure domiciliari, con livelli differenziati di assistenza
- Espandere l’uso della telemedicina e delle tecnologie di supporto domiciliare, ispirandosi alle migliori pratiche internazionali
Un percorso condiviso
L’evento rappresenta l’inizio di una serie di iniziative che coinvolgeranno:
- Professionisti sanitari e sociali
- Associazioni di cittadini, pazienti e caregiver
- Aziende di tecnologie digitali e sanitarie
- Urbanisti e costruttori di residenze e cohousing
Come partecipare
L’incontro potrà essere seguito:
- In presenza presso l’Accademia di Medicina di Torino, Via Po 18
- In diretta streaming sul sito www.accademiadimedicina.unito.it
La registrazione dell’evento sarà disponibile online nei giorni successivi.