Categories: Salute

Legame stretto tra orari di sonno coerenti e una migliore capacità di autoregolazione emotiva nei bambini

L’Università della Pennsylvania ha portato avanti una ricerca, pubblicata sul Journal of Developmental and Behavioral Pediatrics, che ha messo in evidenza il legame stretto tra orari di sonno coerenti e una migliore capacità di autoregolazione emotiva nei bambini.

Lo studio ha coinvolto 143 bambini di 6 anni. Gli studiosi statunitensi hanno osservato come la qualità del sonno influisca sulla gestione delle emozioni. Il gruppo di esperti in salute biocomportamentale ha monitorato i bambini per capire in che modo la loro routine della nanna influisse sulla capacità di affrontare emozioni come rabbia, tristezza e frustrazione. I partecipanti al progetto, parte di uno studio longitudinale chiamato INSIGHT, sono stati seguiti fin dalla nascita. I genitori sono stati formati a rispondere prontamente e con affetto alle necessità dei piccoli, un fattore che ha contribuito al benessere fisico ed emotivo dei bambini.

Per misurare l’impatto del sonno, ai bambini è stato dato un braccialetto per monitorare la qualità del sonno. Il dispositivo registrava orario di addormentamento, durata e qualità del sonno, permettendo ai ricercatori di raccogliere dati precisi. Inoltre, i bambini sono stati sottoposti a test per valutare la loro reazione a situazioni stressanti, come cercare di aprire una scatola chiusa con un mazzo di chiavi inutilizzabili.

I bambini che avevano una routine del sonno regolare, con una variazione di orario di massimo 20 minuti, mostravano una maggiore capacità di gestire la frustrazione e di autoregolarsi. Al contrario, quelli con orari di sonno variabili di più di un’ora (fino a due ore di differenza tra una notte e l’altra) avevano maggiori difficoltà nel gestire le emozioni intense, come la rabbia e la frustrazione.

Secondo il dottor Dadzie (tra gli autori dello studio) la regolarità del sonno non solo migliora l’umore dei bambini, ma contribuisce anche a comportamenti più prosociali. Ma riconosce che la vita moderna, con orari di lavoro frenetici, può complicare la creazione di una routine perfetta. “Anche se non sempre è facile, è importante fare il possibile per mantenere la routine della nanna il più regolare possibile, perché aiuta a crescere bambini più sereni e ben equilibrati”, afferma Dadzie. Stabilire e mantenere una routine della nanna regolare sembra essere un piccolo ma potente strumento per favorire lo sviluppo emotivo e comportamentale dei bambini, aiutandoli a diventare adulti capaci di affrontare le sfide della vita con maggiore serenità e resilienza.

Redazione

Recent Posts

Cura del corpo: tutto quello che devi sapere per una pelle splendida

Spesso nella nostra skincare routine ci concentriamo principalmente sul viso, dimenticando che anche la pelle…

11 ore ago

I Suoni delle Dolomiti compie 30 anni: un festival tra natura, musica e inclusione

Dal 27 agosto al 4 ottobre 2025 torna I Suoni delle Dolomiti, il festival che…

16 ore ago

Aprire le finestre quando piove: un gesto che purifica l’aria della nostra casa

La pioggia è un fenomeno naturale che ha sempre suscitato un fascino particolare, ma per…

2 giorni ago

Si diventa più intelligenti grazie al cacao?

Uno studio condotto dagli esperti dell'Università di Birmingham, in collaborazione con l'Università dell'Illinois, conferma che…

3 giorni ago

Il momento del trauma conta: i muscoli guariscono meglio di giorno

Una contrattura, uno stiramento o una contusione: non è lo stesso se succedono al mattino…

4 giorni ago

Vivere circondati dalla natura fa bene alla salute

Un nuovo studio offre una conferma scientifica del fatto che vivere circondati dalla natura fa…

5 giorni ago