Dal 27 al 30 marzo 2025, Terni ospiterà la settima edizione del Festival di Editoria e Giornalismo Emergente (FEGE), un evento che si conferma un appuntamento imperdibile nel panorama culturale e giornalistico italiano. Il festival, che quest’anno si svolgerà sotto la direzione artistica di Piero Muscari, storytailor e giornalista, si arricchisce della preziosa collaborazione di Sauro Pellerucci, Founder di Pagine Sì! S.p.A. e Presidente di FEGE, che contribuisce a consolidare l’evento come una piattaforma di innovazione e responsabilità nel mondo della comunicazione.
La città di Terni sarà il cuore pulsante del festival, con eventi che si terranno presso il PalaSì! e la Biblioteca Comunale, due location simboliche che accoglieranno un programma ricco di conferenze, dibattiti e laboratori. Tra i protagonisti di questa edizione ci saranno nomi di grande rilievo come Rosamaria Aquino, Davide Giacalone e Nicola Gratteri, che offriranno approfondimenti su temi cruciali come il giornalismo etico, il contrasto alle fake news e il ruolo della comunicazione nella società contemporanea. Il festival culminerà con la premiazione di tre giornalisti emergenti provenienti da Calabria, Piemonte e Umbria, e il conferimento del Premio Oliviero Beha a figure emblematiche come Aldo Cazzullo, Piero Marrazzo e Massimo Giletti.
Il FEGE 2025 nasce con l’intento di promuovere una narrazione più consapevole e positiva, incoraggiando un dialogo aperto tra professionisti, istituzioni e cittadini. La manifestazione si propone come un’opportunità per stimolare la crescita culturale del Paese, creando uno spazio di confronto per costruire un’informazione che sia uno strumento di crescita sociale, capace di contrastare l’uso distorto della parola e la disinformazione.
Piero Muscari, direttore artistico del festival, ha commentato: “La collaborazione con Sauro Pellerucci rappresenta un valore aggiunto per il festival, che da quest’anno avrà una solida base in Umbria, e si arricchirà ulteriormente di iniziative che puntano a sensibilizzare il pubblico verso un giornalismo più etico e positivo.”
Sauro Pellerucci, Presidente di FEGE, ha aggiunto: “FEGE è un progetto che punta a valorizzare l’informazione responsabile e il dialogo, rendendo Terni un polo culturale d’eccellenza. Con il festival, vogliamo contribuire alla crescita di una comunicazione che favorisca l’unione e il confronto, e che sia capace di influire positivamente sulla comunità.”
L’evento è promosso da Pagine Sì! S.p.A., Associazione FEGE, Associazione PalaSì! Culture ed Eventi e Associazione Io Sono Una Persona Per Bene, con il patrocinio della Città di Terni e il supporto dell’Assessorato alla Cultura e della Biblioteca Comunale di Terni.
Dal 28 febbraio 2025 è disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale “SPERANZA”, il…
Da venerdì 28 febbraio 2025 sarà in rotazione radiofonica “STATO DI MASSIMA ALLERTA” (Overdub Recordings),…
Dal 24 febbraio 2025 è disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale la sesta…
Il mondo della gestione dei rifiuti è in costante evoluzione, e l’introduzione del Registro Elettronico…
Questa tecnica, nota anche come dermopigmentazione o micropigmentazione, prevede l'inserimento di pigmenti bioassorbibili nello strato…
Per ogni anniversario di matrimonio viene dato un nome carico di significati. La tradizione dei…