Categories: Attualità

Sauro Pellerucci (Presidente di FEGE): è un progetto che punta a valorizzare l’informazione responsabile e il dialogo

Dal 27 al 30 marzo 2025, Terni ospiterà la settima edizione del Festival di Editoria e Giornalismo Emergente (FEGE), un evento che si conferma un appuntamento imperdibile nel panorama culturale e giornalistico italiano. Il festival, che quest’anno si svolgerà sotto la direzione artistica di Piero Muscari, storytailor e giornalista, si arricchisce della preziosa collaborazione di Sauro Pellerucci, Founder di Pagine Sì! S.p.A. e Presidente di FEGE, che contribuisce a consolidare l’evento come una piattaforma di innovazione e responsabilità nel mondo della comunicazione.

La città di Terni sarà il cuore pulsante del festival, con eventi che si terranno presso il PalaSì! e la Biblioteca Comunale, due location simboliche che accoglieranno un programma ricco di conferenze, dibattiti e laboratori. Tra i protagonisti di questa edizione ci saranno nomi di grande rilievo come Rosamaria Aquino, Davide Giacalone e Nicola Gratteri, che offriranno approfondimenti su temi cruciali come il giornalismo etico, il contrasto alle fake news e il ruolo della comunicazione nella società contemporanea. Il festival culminerà con la premiazione di tre giornalisti emergenti provenienti da Calabria, Piemonte e Umbria, e il conferimento del Premio Oliviero Beha a figure emblematiche come Aldo Cazzullo, Piero Marrazzo e Massimo Giletti.

Il FEGE 2025 nasce con l’intento di promuovere una narrazione più consapevole e positiva, incoraggiando un dialogo aperto tra professionisti, istituzioni e cittadini. La manifestazione si propone come un’opportunità per stimolare la crescita culturale del Paese, creando uno spazio di confronto per costruire un’informazione che sia uno strumento di crescita sociale, capace di contrastare l’uso distorto della parola e la disinformazione.

Piero Muscari, direttore artistico del festival, ha commentato: “La collaborazione con Sauro Pellerucci rappresenta un valore aggiunto per il festival, che da quest’anno avrà una solida base in Umbria, e si arricchirà ulteriormente di iniziative che puntano a sensibilizzare il pubblico verso un giornalismo più etico e positivo.”

Sauro Pellerucci, Presidente di FEGE, ha aggiunto: “FEGE è un progetto che punta a valorizzare l’informazione responsabile e il dialogo, rendendo Terni un polo culturale d’eccellenza. Con il festival, vogliamo contribuire alla crescita di una comunicazione che favorisca l’unione e il confronto, e che sia capace di influire positivamente sulla comunità.”

L’evento è promosso da Pagine Sì! S.p.A., Associazione FEGE, Associazione PalaSì! Culture ed Eventi e Associazione Io Sono Una Persona Per Bene, con il patrocinio della Città di Terni e il supporto dell’Assessorato alla Cultura e della Biblioteca Comunale di Terni.

Redazione

Recent Posts

“Trieste, la Bora e il Cuor che no molà”: il motto di una città che resiste

Trieste è una città che si distingue per il suo spirito unico, un misto di…

18 ore ago

Il Capialbi sbarca in Oriente: accordo culturale tra Vibo Valentia e la Cina

di Pino Cinquegrana Sono rientrati dal grande viaggio in Cina gli studenti del “Capialbi” di…

2 giorni ago

Presentazione al pubblico il libro “Davide – Il bambino che parlava con gli angeli”: la serata sarà introdotta da Domenico Nardo

Un evento toccante e ricco di significato, a carattere nazionale, si terrà venerdì 2 maggio…

2 giorni ago

Come affrontare le piccole ferite e le lesioni: regole per una guarigione completa

Quali sono i metodi migliori per affrontare le piccole ferite e le lesioni? Ecco le…

2 giorni ago

Relazioni umane e scienza medica: un dialogo necessario nel tempo dell’IA

“Relazioni di cura. Nuove frontiere”, la Giornata di studi svoltasi ieri presso il Dipartimento di…

2 giorni ago

“Studiare con libertà, crescere con metodo” — Dialogo con Maria Antonietta, mente e anima del Centro Studi Telesio

In un’epoca in cui la scuola rischia spesso di essere percepita come un sistema rigido,…

3 giorni ago