Il caffè solubile è sempre più apprezzato, in particolare in Giappone e Gran Bretagna. Anche in Italia il caffè istantaneo è sempre più utilizzato. I vantaggi sono molteplici: è facile da preparare ed è buono e salutare. Scopriamo tutti i segreti di questa bevanda brevettata nel 1881 da Alphonse Allais.
Il caffè istantaneo si produce in due modi differenti, denominati Spray drying o Freeze drying. Il processo iniziale è simile in tutti è due i casi. Dei chicchi di caffè vengono messi in infusione per ottenere la bevanda. A questo punto quello che rimane da fare è rimuovere l’acqua. Nel processo Spray Drying il caffè viene spruzzato in forma nebulizzata in una camera nella quale sono presenti flussi di aria bollenti (a circa 250° C). Questo fa in modo che quando le piccole gocce nebulizzate si depositano a terra tutta la parte acquosa sia stata rimossa, ottenendo così una polvere. Nel metodo Freeze Drying invece il caffè ottenuto viene congelato e poi la parte liquida viene fatta sublimare, passando quindi da ghiaccio a vapore senza passare per lo stato liquido. In questo modo si ottengono dei granuli di caffè solubile.
Il caffè solubile si prepara in modo semplice. Basta discioglierne una quantità in un liquido di preferenza, che sia acqua, latte o anche un latte vegetale come quello di soia, e miscelare. Un’applicazione molto pratica è quella di poterlo sciogliere anche in liquidi freddi per rinfrescarsi nella stagione estiva.
L’acqua influisce sul risultato finale. Mai usare quella del rubinetto, trattata, spesso con cloro, che va ad alterare il sapore del caffè. Il rapporto della quantità di caffè istantaneo ed acqua è importante. In genere quelli descritti nelle etichette sono le proporzioni da seguire. Se poi lo volete più o meno forte lo potrete adattare.
È bene affidarsi ad un marchio che usi ingredienti di produzione di qualità senza la presenza di additivi. È possibile, invece di sciogliere i grani nell’acqua calda, farli prima sciogliere in un pò di acqua fredda e solo in seguito aggiungere quella a temperatura. In acqua fredda l’amido contenuto nei granuli si scioglie ed amalgama meglio, facendo differire il sapore.
Nel caffè solubile c’è Acrilammide, sostanza che è stata dimostrata portare danni al sistema nervoso, quello riproduttivo ed anche essere responsabile di tumori. Questo composto è in realtà presente in molte delle cose che ingeriamo. Viene a formarsi quando cibi contenenti amido vengono esposti a temperature oltre i 120° C. Più alta la temperatura maggiore sarà il contenuto di questa sostanza.
Il caffè normale contiene circa 13pbb (parti per bilione) di questo composto, mentre nel caffè istantaneo il contenuto si aggira tra le 170pbb fino ad arrivare anche alle 500pbb. La presenza di Acrilammide è molto più alta ma si tratta di quantità molto piccole, di conseguenza facilmente assimilabili dal nostro organismo.
Il caffè solubile contiene caffeina in misura minore rispetto a quello tradizionale. La solita tazzina di espresso a cui siamo abituati contiene tra i 50 ed gli 80 milligrammi di caffeina, la moka si aggiro intorno ai 100/120 milligrammi, mentre una tazza caffè istantaneo di ferma a circa 30mg. Per quanto riguarda il resto dei principi nutrizionali il tutto rimane invariato. Si tratta di caffè che è stato essiccato. Ci sono alte dosi di ottimi anti ossidanti e piccole quantità di magnesio, fosforo, potassio e anche niacina, nota anche come vitamina B3).
Tutto questo contribuisce ad apportare i benefici del caffè che tutti conosciamo: contribuisce ad accelerare il nostro metabolismo; migliora le capacità cognitive; migliora le funzioni del fegato. Sembra che il caffè riesca anche a ridurre l’insorgenza di alcune malattie, come il diabete e l’Alzheimer. Come tutto il resto va però consumato in moderazione, per evitare gli effetti negativi dovuti all’eccesso.
A tutti è capitato almeno una volta di dovere fare i conti con sbalzi di…
I blackout paralizzano edifici, quartieri e città. Oltre al disagio dettato dall’assenza di energia elettrica…
Il 21 febbraio alle ore 16.30, presso l’Ex Monastero di Santa Cecilia a Terni, sarà…
L'impiego di generatori come fonte di alimentazione di riserva durante le interruzioni di corrente è…
Dal 21 febbraio 2025 sarà disponibile su tutti i digital store e in rotazione radiofonica…
Non bisogna dormire tanto. Infatti dormire troppo non fa bene al nostro corpo e alla…