Categories: Attualità

Sandro Pieroni riceve il “Tartufo del Garbo 2024” per il suo impegno nella valorizzazione del tartufo toscano

Il “Tartufo del Garbo 2024” è stato conferito a Sandro Pieroni, dirigente del Settore Forestazione, Agroambiente e Cambiamenti Climatici della Regione Toscana, per il suo contributo significativo alla valorizzazione del tartufo e della tartuficoltura. La cerimonia di premiazione si è svolta durante la Mostra Mercato del Tartufo Bianco delle Crete Senesi, presso le Scuderie del Granduca di Asciano, e ha visto la partecipazione del sindaco di Asciano, Fabrizio Nucci, e della vicepresidente della Regione, Stefania Saccardi, anche assessora all’agroalimentare.

La commissione ha assegnato all’unanimità il premio a Pieroni, lodandone l’impegno costante e il fondamentale apporto tecnico nella valorizzazione della tradizione tartuficola toscana, in particolare nella zona delle Crete Senesi. La vicepresidente Saccardi ha sottolineato l’importanza di questo riconoscimento, ricordando anche l’impegno della Regione nel sostenere un settore che rappresenta un’eccellenza della Toscana e una leva importante per il turismo enogastronomico.

Il premio, simbolo di questo prestigioso riconoscimento, è stato accompagnato da un tartufo offerto dall’Associazione Tartufai del Garbo, insieme a un mortaio realizzato dall’artista Andrea Meiattini, membro dell’Associazione Artisti del Garbo.

Tra i precedenti vincitori del “Tartufo del Garbo” si trovano nomi illustri come il critico enogastronomico Luigi Cremona, lo chef stellato Claudio Sadler, l’agronoma Laura Giannetti e l’Abbazia di Monte Oliveto Maggiore.

Redazione

Recent Posts

C’è una soluzione per evitare gli sbalzi di corrente in casa?

A tutti è capitato almeno una volta di dovere fare i conti con sbalzi di…

4 ore ago

Contro i blackout la possibile soluzione è il gruppo di continuità?

I blackout paralizzano edifici, quartieri e città. Oltre al disagio dettato dall’assenza di energia elettrica…

1 giorno ago

MovieLife a Terni: un’avventura cinematografica per i bambini

Il 21 febbraio alle ore 16.30, presso l’Ex Monastero di Santa Cecilia a Terni, sarà…

2 giorni ago

I generatori sono un’importante fonte di alimentazione di riserva durante le interruzioni di corrente

L'impiego di generatori come fonte di alimentazione di riserva durante le interruzioni di corrente è…

2 giorni ago

Novagorica: “Piromani” è il loro nuovo brano

Dal 21 febbraio 2025 sarà disponibile su tutti i digital store e in rotazione radiofonica…

3 giorni ago

Dormire troppo non fa bene al nostro corpo e alla salute

Non bisogna dormire tanto. Infatti dormire troppo non fa bene al nostro corpo e alla…

3 giorni ago