Oggi, lunedì 10 febbraio 2025, si celebra la Giornata internazionale dell’epilessia, un appuntamento dedicato alla sensibilizzazione su questa condizione neurologica cronica che ancora oggi è poco conosciuta e spesso oggetto di pregiudizi. L’iniziativa, che coinvolge oltre 130 Paesi, mira a promuovere la conoscenza della patologia e a supportare chi ne è affetto e le loro famiglie.
Anche il Comune di Genova aderisce alla campagna illuminando di viola, colore simbolo della lotta contro l’epilessia, la fontana di piazza De Ferrari e il castello di Nervi, in collaborazione con Aster.
L’epilessia è una malattia che può manifestarsi a qualsiasi età, con un’incidenza maggiore tra i bambini e gli over 65. Secondo le stime, colpisce circa l’1% della popolazione mondiale, pari a 60 milioni di persone, di cui almeno 6 milioni in Europa e 500mila in Italia. Ogni anno nel nostro Paese si registrano circa 30mila nuovi casi. Le cause possono essere diverse, da una predisposizione genetica a traumi cranici, malformazioni, tumori e malattie infiammatorie del sistema nervoso.
Attualmente, i farmaci disponibili consentono di controllare le crisi epilettiche nel 70% dei casi, mentre per il restante 30% la patologia risulta farmacoresistente. Al momento, non esistono terapie preventive per le persone a rischio.
In Italia, un punto di riferimento per pazienti e familiari è la Lega Italiana Contro l’Epilessia (LICE), società scientifica con oltre 1300 specialisti affiliati, presieduta dal professor Carlo Andrea Galimberti e con il dottor Flavio Villani, direttore dell’Unità Operativa Neurofisiopatologia e Centro Regionale per l’Epilessia dell’Ospedale Policlinico San Martino di Genova, nel ruolo di vicepresidente.
Per approfondire, è disponibile una guida esaustiva sulla patologia al link: www.lice.it/pdf/2018_guida_alle_epilessie_ALTA.pdf.
Gli astronomi hanno annunciato la rilevazione di importanti segnali che potrebbero indicare la presenza di…
Rispondendo in merito all’emergenza biblioteche segnalata in questi giorni anche da organizzazioni sindacali, nel confronto…
Milano è una metropoli dinamica, in continuo movimento, dove la qualità della vita passa anche…
Sembra un'idea troppo incredibile per essere vera, ma secondo un recente studio, su Giove potrebbero…
Dichiarazioni di solidarietà e sostegno al presidente dell’Autorità Portuale dopo il grave atto vandalico «Ferma…
Trieste, con il suo panorama mozzafiato e il clima variegato, è una città ideale per…