Categories: Salute

La sinusite può presentarsi in qualunque periodo dell’anno

La sinusite può presentarsi in qualunque periodo dell’anno ma che è più frequente in autunno e in inverno, quando si manifestano maggiormente problemi quali il raffreddore e l’influenza. La sinusite è la patologia più comune tra quelle che interessano le vie respiratorie superiori e consiste nell’infiammazione dei seni paranasali; si tratta di cavità presenti nelle ossa del cranio e che sono in collegamento con il naso tramite piccoli condotti, attraverso cui passa il muco. È l’aumento di produzione di muco a causare il ristagno delle secrezioni, favorendo così la proliferazione degli agenti patogeni, che dalle narici possono arrivare fino ai seni paranasali, infiammandoli. Alla base della sinusite vi sono spesso infezioni virali; altre volte, l’aumento della produzione di muco è determinato da allergie respiratorie. Vi sono poi le cosiddette “sinusiti isolate”, che possono essere d’origine neoplastica, post traumatica o odontogena.

I principali sintomi della sinusite sono le secrezioni e la congestione nasali, accompagnate spesso da mal di testa e dolore al volto, che sono la diretta conseguenza dell’accumulo di muco nei seni paranasali. Inoltre, di frequente si avverte la sensazione di avere nella gola secrezioni provenienti dal naso e si ha anche una tosse grassa. Può anche accadere che questa malattia provochi una riduzione del gusto e dell’olfatto e una sensazione di gonfiore agli occhi. La febbre tende a manifestarsi solo quando a causare la sinusite è un’influenza. In base alla durata dei sintomi si è soliti distinguere diversi tipi di tale patologia: quando si guarisce nell’arco di un mese la sinusite è detta acuta, quando lo si fa in un periodo di tempo compreso fra 30 e 90 giorni è detta subacuta, mentre se la situazione non torna alla normalità entro 3 mesi il problema è considerato cronico. Quando a distanza di meno di 3 mesi da un episodio risolto se ne verifica uno nuovo si parla invece di sinusite ricorrente.

Quando alla base del problema vi è un’infezione virale, la cura prevede il ricorso ad antinfiammatori, mucolitici e lavaggi nasali con soluzione fisiologica. In caso di sovrainfezione batterica è invece opportuno associare a tale cura una terapia antibiotica, a base di amoxicillina e acido clavulanico o macrolidi. Quando la sinusite è conseguenza di un’allergia è indicato anche l’utilizzo di farmaci cortisonici da prendere per bocca. Può rendersi necessario l’intervento chirurgico in presenza di sinusiti croniche favorite da anomalie anatomiche del naso e dei seni paranasali; in questi casi, l’obiettivo è proprio di liberare questi canali. Per prevenire la sinusite, che è favorita anche dal fumo e dall’inquinamento atmosferico, può essere d’aiuto rinforzare le difese immunitarie con integratori a base di vitamine A, D ed E.

Redazione

Recent Posts

Vita oltre la Terra? Indizi biologici su K2-18b accendono il dibattito scientifico

Gli astronomi hanno annunciato la rilevazione di importanti segnali che potrebbero indicare la presenza di…

18 ore ago

Università di Perugia, il candidato Rettore Marianelli: “Le biblioteche sono una priorità, non un optional”

Rispondendo in merito all’emergenza biblioteche segnalata in questi giorni anche da organizzazioni sindacali, nel confronto…

1 giorno ago

Pulizie condomini Milano: igiene e benessere per vivere meglio in città

Milano è una metropoli dinamica, in continuo movimento, dove la qualità della vita passa anche…

2 giorni ago

Tempeste su Giove: granita di ammoniaca e fulmini

Sembra un'idea troppo incredibile per essere vera, ma secondo un recente studio, su Giove potrebbero…

3 giorni ago

Attacco all’auto di Agostinelli, Fedele: “Serve una risposta ferma dello Stato”

Dichiarazioni di solidarietà e sostegno al presidente dell’Autorità Portuale dopo il grave atto vandalico «Ferma…

4 giorni ago

Sport all’aperto a Trieste: dove, come e quando praticarlo

Trieste, con il suo panorama mozzafiato e il clima variegato, è una città ideale per…

4 giorni ago