Esiste un legame forte tra edilizia e salute psicofisica. La verità è che la “casa” impatta profondamente non solo sulla qualità della vita nel suo complesso, ma anche sul corpo e sulla mente.
L’impatto, chiaramente, può essere positivo o negativo. Sta al proprietario di casa, o almeno a chi vanta diritti su di essa, intervenire per trasformare l’abitazione in uno strumento per il raggiungimento del benessere, piuttosto che in un fattore peggiorativo.
Certo, il nesso tra benessere ed edilizia, tra qualità della casa e qualità della vita può apparire scontato. Allo stesso tempo, la questione è molto complessa. Tanto per cominciare, perché le soluzioni a disposizione sono numerose. In secondo luogo, perché è possibile individuare interventi che, in maniera mirata, migliorano specifici aspetti dello stare bene.
Ne parliamo qui dove forniremo una panoramica del rapporto tra benessere e salute e innovazioni edilizie, fornendo esempi pratici e indicazioni su fonti aggiornate, come il Blog di Edilnet, dove trovare approfondimenti su tendenze nel settore.
Ebbene, il come è un aspetto importante del rapporto tra benessere e ambiente costruito. Nello specifico, ha a che vedere con i macro-elementi che impattano sulle persone quali ad esempio:
Come abbiamo visto, l’impatto dell’edilizia non si sviluppa solo a livello di sensazione. In gioco vi sono processi chimici e organici.
Entriamo ora nel vivo del discorso e parliamo delle soluzioni che migliorano il senso del benessere e impattano favorevolmente sulla salute delle persone. Soluzioni che possono sfociare in ipotesi di interventi, in una prospettiva che si caratterizza per un forte legame tra lavori di ristrutturazioni e benessere.
Il riferimento è all’utilizzo di materiali come legno certificato, vernici a base d’acqua e intonaci naturali che riducono l’emissione di composti organici volatili (VOC) nell’ambiente domestico.
L’esempio più suggestivo è dato dai pavimenti in bambù e dai mobili trattati con finiture non tossiche, i quali – già da soli – migliorano la qualità dell’aria indoor, diminuendo il rischio di allergie e irritazioni respiratorie.
L’impiego di materiali sostenibili, inoltre, soddisfa un bisogno etico, impattando positivamente sul piano emotivo.
Con questo termine si intende l’integrazione di elementi naturali negli spazi abitativi, come piante, pareti verdi o ampie finestre con vista su un giardino.
Questa soluzione crea un collegamento diretto con la natura, ragione per cui aiuta a ridurre lo stress e a migliorare l’umore.
Una casa con lucernari per aumentare la luce naturale o spazi decorati con materiali naturali come pietra e legno favorisce la sensazione di calma e benessere, migliorando la produttività e la qualità del sonno.
Il riferimento è all’integrazione di sistemi tecnologici come purificatori d’aria intelligenti, termostati programmabili e sensori di umidità, i quali aiutano a monitorare e regolare l’ambiente domestico.
Qualche esempio? Il purificatore “domotico”, il quale può rilevare in tempo reale la presenza di allergeni. Stesso discorso per il termostato “smart”, che garantisce una temperatura ideale in ogni stanza, ottimizzando il comfort termico e il risparmio energetico.
Queste soluzioni, in buona sostanza, migliorano il benessere fisico e mentale, garantendo un ambiente sempre salubre e confortevole.
Il rapporto tra ristrutturazioni e benessere è un rapporto mutevole, in evoluzione. Con una certa regolarità, infatti, emergono soluzioni in grado di migliorare il comfort e la salute psicofisica. Ecco che tenersi aggiornati diventa… Una questione di salute. Dove farlo? Le riviste cartacee rischiano di fornire soluzioni fuori moda, o comunque non esattamente “fresche”. È più opportuno rivolgersi all’online, scegliendo portali verticali, come ad esempio la sezione delle news edili del Blog Edilnet, che raccoglie notizie del giorno e aggiornamenti sul settore edilizio, dedicando attenzione a temi come edilizia sostenibile, innovazioni tecnologiche e qualità degli ambienti abitativi.
Proponiamo ora qualche esempio pratico di ristrutturazioni realizzate a partire dalla volontà esplicita di migliorare la salute psicofisica delle persone. Soluzioni non troppo costose, comunque appannaggio del proprietario medio.
Si tratta, in buona sostanza, di conferire la giusta importanza a tutte le dimensioni del benessere. Ovviamente, è necessario operare delle scelte, soprattutto se il budget a disposizione è contenuto.
Con questa guida abbiamo inteso veicolare alcuni importanti concetti.
Abbiamo inoltre consigliato di tenersi aggiornati, poiché emergono con una certa regolarità soluzioni sempre più efficaci.
Gli astronomi hanno annunciato la rilevazione di importanti segnali che potrebbero indicare la presenza di…
Rispondendo in merito all’emergenza biblioteche segnalata in questi giorni anche da organizzazioni sindacali, nel confronto…
Milano è una metropoli dinamica, in continuo movimento, dove la qualità della vita passa anche…
Sembra un'idea troppo incredibile per essere vera, ma secondo un recente studio, su Giove potrebbero…
Dichiarazioni di solidarietà e sostegno al presidente dell’Autorità Portuale dopo il grave atto vandalico «Ferma…
Trieste, con il suo panorama mozzafiato e il clima variegato, è una città ideale per…