Categories: Attualità

Gen S: la Generazione Stem che cambia il futuro delle donne

La community “Gen S” (Generazione Stem), nata l’11 febbraio 2023, è stata creata per promuovere tra le giovani studentesse la cultura Stem (Science, Technology, Engineering e Mathematics). Il progetto, ideato dall’agenzia di comunicazione La Piazza Group srl, è stato ufficialmente presentato il 16 gennaio 2025 alla Commissione Diritti e Pari Opportunità, presieduta da Elena Apollonio (Alleanza dei Democratici – DemoS), su richiesta del consigliere Pietro Abbruzzese (Torino Bellissima).

Un incontro carico di emozione

La seduta è iniziata con un minuto di silenzio in memoria di Maria Porumbescu, 57 anni, vittima di femminicidio a Rivoli (Torino). Maria è la terza donna uccisa nel Torinese in soli dieci giorni. La presidente Apollonio ha ricordato come questi tragici eventi siano frutto di una “mentalità patriarcale” che ancora persiste.

Il cuore del progetto

Alessandra Cravetto, fondatrice della società, ha illustrato la missione di Gen S: abbattere i pregiudizi di genere, spesso inconsci, che impediscono alle donne di scegliere percorsi formativi e professionali nell’ambito Stem. Cravetto ha sottolineato come la parità di genere si raggiunga attraverso formazione, comunicazione e indipendenza economica.

Le statistiche parlano chiaro: il 90% dei laureati in discipline Stem trova lavoro entro cinque mesi, eppure molte aziende faticano a reperire personale qualificato. Gen S punta a colmare questo divario creando una rete virtuosa tra studentesse, scuole, università e aziende. Dal lancio del progetto, circa 100 ragazze hanno contribuito a organizzare 25 incontri in scuole italiane e numerosi eventi di divulgazione scientifica, empowerment e talent attraction.

Le voci in commissione

Durante il dibattito, i membri della Commissione hanno sottolineato l’importanza di un cambiamento culturale:

  • Amalia Santiangeli (PD) ha evidenziato il ruolo chiave dei padri nel combattere i pregiudizi.
  • Ivana Garione (Moderati) ha ribadito che l’indipendenza economica è fondamentale per raggiungere la parità di genere.
  • Sara Diena (Sinistra Ecologista) ha sottolineato la necessità di coinvolgere docenti, lavorare su linguaggi inclusivi e comportamenti.
  • Silvia Damilano (Torino Bellissima) ha osservato come i giovani siano meno condizionati da stereotipi, ma ha richiesto maggiore attenzione all’educazione familiare e scolastica.
  • Anna Borasi (PD) ha indicato il coinvolgimento delle scuole come elemento chiave per il successo di iniziative come Gen S.
  • Silvio Viale (+Europa – Radicali Italiani) ha evidenziato i progressi fatti negli ultimi anni, pur riconoscendo la necessità di ulteriori sforzi per superare gli stereotipi.

Un futuro senza stereotipi

Gen S rappresenta una speranza concreta per superare i limiti culturali che ostacolano le donne e per creare opportunità che rispondano alle esigenze del mercato. Promuovere la scienza, la tecnologia e l’innovazione tra le giovani studentesse significa gettare le basi per una società più equa e inclusiva.

Redazione

Recent Posts

Vita oltre la Terra? Indizi biologici su K2-18b accendono il dibattito scientifico

Gli astronomi hanno annunciato la rilevazione di importanti segnali che potrebbero indicare la presenza di…

21 ore ago

Università di Perugia, il candidato Rettore Marianelli: “Le biblioteche sono una priorità, non un optional”

Rispondendo in merito all’emergenza biblioteche segnalata in questi giorni anche da organizzazioni sindacali, nel confronto…

1 giorno ago

Pulizie condomini Milano: igiene e benessere per vivere meglio in città

Milano è una metropoli dinamica, in continuo movimento, dove la qualità della vita passa anche…

2 giorni ago

Tempeste su Giove: granita di ammoniaca e fulmini

Sembra un'idea troppo incredibile per essere vera, ma secondo un recente studio, su Giove potrebbero…

3 giorni ago

Attacco all’auto di Agostinelli, Fedele: “Serve una risposta ferma dello Stato”

Dichiarazioni di solidarietà e sostegno al presidente dell’Autorità Portuale dopo il grave atto vandalico «Ferma…

4 giorni ago

Sport all’aperto a Trieste: dove, come e quando praticarlo

Trieste, con il suo panorama mozzafiato e il clima variegato, è una città ideale per…

4 giorni ago