Il Capodanno è una festa universale, ma ogni cultura ha i suoi modi particolari di celebrarlo. Anche per la comunità araba in Italia, il 31 dicembre e l’arrivo del nuovo anno sono occasioni di riflessione, di convivialità e di legami familiari. Sebbene il calendario gregoriano non corrisponda alle festività religiose principali come l’Eid al-Fitr o l’Eid al-Adha, molte famiglie arabe in Italia seguono il rito del Capodanno, mescolandolo con usanze tradizionali proprie delle loro culture d’origine.
Per molti membri della comunità araba in Italia, il Capodanno è un’opportunità per ritrovarsi con amici e familiari. Le celebrazioni non sempre si concentrano sulla festa sfrenata, ma piuttosto sulla riflessione sull’anno passato e sulle speranze per quello futuro. Molte famiglie prediligono una cena conviviale, che può essere un’occasione per scambiarsi auguri di felicità e prosperità. In alcune case, si accendono candele o lanterne come simbolo di speranza per il nuovo anno.
Un’usanza tipica di alcune famiglie arabe è quella di decorare la casa con fiori freschi, coperte colorate e piantine, simbolo di crescita e di nuovi inizi. Altri preferiscono trascorrere la notte in tranquillità, magari pregando o meditandosi sull’anno che sta finendo. La tradizione di non fare rumore o di non partecipare a festeggiamenti rumorosi può essere una pratica comune in alcune famiglie arabe, specialmente tra coloro che vengono da paesi dove l’anno nuovo non è festeggiato in modo eccessivo.
Quando si parla di Capodanno, non si può non menzionare la gastronomia. La cucina araba è ricca di piatti gustosi che vengono preparati per l’occasione. Tra i piatti più apprezzati c’è il maklouba, un piatto di riso e carne cucinato in modo da essere rovesciato e servito capovolto, simbolo di buona fortuna. Un altro piatto tipico è il kousa mahshi, zucchine ripiene di carne e riso, un piatto che può essere trovato in molte tavole arabe durante il Capodanno. Non mancano i dolci come il baklava, fatto con pasta sfoglia, miele e frutta secca, che rappresenta l’arte della pasticceria araba.
Durante il Capodanno, è comune scambiarsi auguri in arabo. Ecco alcuni modi di dire tipici:
Il Capodanno per la comunità araba in Italia è un momento di festa che si intreccia con la cultura locale e le tradizioni proprie di ciascuna famiglia. Nonostante le differenze, la celebrazione è sempre un’occasione di condivisione, di auguri e di speranza per il futuro. Attraverso piatti tradizionali e auguri in arabo, le famiglie arabe in Italia mostrano quanto sia importante mantenere vive le proprie tradizioni, pur integrandosi con il contesto italiano. Così, anche lontani dai loro paesi di origine, riescono a fare del Capodanno un momento speciale di riflessione e di gioia collettiva.
Vibo Valentia, città della Calabria con una lunga storia e tradizioni radicate, è diventata nel…
Un recente studio condotto dall'University College London (UCL) ha fornito dati allarmanti riguardo agli effetti…
Da venerdì 4 aprile 2025 è in rotazione radiofonica il nuovo singolo “FRAGILE” feat. MODENA…
La Settimana Santa a Trieste rappresenta uno dei momenti più intensi e significativi per la…
Se sei alla ricerca di prodotti e accessori per animali, non cercare oltre! Su Tom…
Da venerdì 4 aprile sarà in rotazione radiofonica “Keep Moving”, il nuovo singolo di 4EIGNER,…