Categories: Salute

Concedersi un sonno buono e lungo nel fine settimana può rimetterci al mondo

Dormire fa bene. Concedersi un sonno buono e lungo nel fine settimana può aiutare a rimetterci al mondo. A confermarlo c’è uno studio che dimostra come dormire un paio di ore in più in un giorno di riposo, non necessariamente il sabato e la domenica, può ridurre le possibilità di infarto del 63%. Ne basta anche solo una. L’indagine, portata avanti da un gruppo di scienziati della Nanjin Medical University, in Cina, spiega che i benefici di questo sonno extra risultano particolarmente significativi per coloro che nel corso della settimana non riescono a dormire più di sei ore. Il sonno non si recupera ma un’iniezione aggiuntiva può aiutare a contenere i danni di una costante deprivazione settimanale.

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Journal of sleep research ed è incentrato sui cicli di sonno di 3.400 persone sopra i 20 anni, ricavati dal database statunitense National Health and Nutrition Examination Survey. Lo studio ha scoperto che “il sonno di recupero nel fine settimana è associato a un basso rischio di angina, ictus e malattie cardiache, specialmente in quelli con brevi periodi di sonno durante la settimana”.

L’indagine ha raccolto informazioni non solo su quanto tempo i partecipanti dormivano nei giorni feriali e nei fine settimana ma anche se avevano malattie cardiache, ipertensione e/o diabete. “Dormire meno di sei ore a notte aumenta il rischio di rilascio dell’ormone dello stress e un aumento di infarti e ictus – ha spiegato Marc Siegel, docente al Langone Medical Center della New York University e collaboratore medico di Fox News, non coinvolto nel lavoro – lo studio ha scoperto che è possibile compensare un debito di sonno durante la settimana e reimpostarlo con più di due ore in più nel fine settimana, riportando il rischio di malattie cardiache al livello di base”. In chi non soffra di particolari deprivazioni del sonno nel corso della settimana, sonni troppo lunghi nel fine settimana sono sconsigliati. Al contrario, per chi non riesce mai a superare le sei ore un paio di ore aggiuntive non fanno male. Adesso è scientificamente provato.

Redazione

Recent Posts

Relazioni umane e scienza medica: un dialogo necessario nel tempo dell’IA

“Relazioni di cura. Nuove frontiere”, la Giornata di studi svoltasi ieri presso il Dipartimento di…

5 ore ago

“Studiare con libertà, crescere con metodo” — Dialogo con Maria Antonietta, mente e anima del Centro Studi Telesio

In un’epoca in cui la scuola rischia spesso di essere percepita come un sistema rigido,…

12 ore ago

Filogaso, il nuovo epicentro della formazione per il cambiamento sociale

La Fondazione Augurusa e il ruolo centrale della Calabria nell’educazione alla sostenibilità globale Filogaso (VV)…

22 ore ago

In Campania la popolarità del trucco permanente è in costante crescita

di Pino Riccardi Il Trucco Permanente in Campania rappresenta una soluzione estetica sempre più richiesta…

1 giorno ago

Olivia Trummer reinterpreta “You are the sunshine of my life”, il celebre brano di Stevie Wonder

Dall'11 aprile 2025 sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica "You…

2 giorni ago

Berto, “Chiamami”: il nuovo singolo è ora disponibile

Dal 17 marzo 2025 su tutti i digital store e dall’11 aprile 2025 in rotazione…

2 giorni ago