Categories: Salute

All’incirca 1,8 miliardi di persone potrebbe contrarre malattie per non aver rispettato i livelli di attività fisica raccomandati

Una fetta importante di popolazione mondiale, quasi il 31% degli adulti, all’incirca 1,8 miliardi di persone, potrebbe contrarre malattie per non aver rispettato i livelli di attività fisica raccomandati entro il 2022. Lo ha reso noto l’Organizzazione Mondiale della Sanità, commentando i dati di un nuovo rapporto pubblicato sulla rivista specializzata The Lancet Global Health. Dalla ricerca emerge anche un aumento dell’inattività fisica degli adulti di circa cinque punti percentuali tra il 2010 e il 2022.

La raccomandazione consiste in almeno 150 minuti di attività alla settimana. Con questo trend, i livelli di inattività potrebbero raggiungere il 35% entro il 2030, restando ben lontani dall’obiettivo globale di ridurla entro il 2030. L’inattività fisica espone gli adulti a un rischio maggiore di malattie cardiovascolari come infarto e ictus, diabete di tipo 2, demenza e tumori come il cancro al seno e al colon. L’Oms ha raccomandato agli adulti di praticare 150 minuti di attività fisica di intensità moderata o 75 minuti di attività fisica di intensità vigorosa, o equivalente, alla settimana.

Il direttore generale dell’Oms, Tedros Adhanom Ghebreyesus, ha sottolineato che “questi nuovi risultati evidenziano un’opportunità mancata di ridurre il cancro, le malattie cardiache e migliorare il benessere mentale”. Pertanto, ha osservato, “i nostri impegni per aumentare i livelli di attività fisica devono essere rinnovati e le misure coraggiose, tra cui il rafforzamento delle politiche e l’aumento dei finanziamenti, devono essere prioritarie per invertire questa tendenza preoccupante”. I tassi più alti di inattività fisica sono stati osservati nella regione Asia-Pacifico ad alto reddito (48%) e nell’Asia meridionale (45%), mentre i livelli di inattività nelle altre regioni vanno dal 28% nei Paesi occidentali ad alto reddito al 14% in Oceania.

Redazione

Recent Posts

Batteri negli alimenti: come una cattiva conservazione può influenzare la nostra salute

Ogni giorno, senza accorgercene, entriamo in contatto con milioni di batteri presenti negli alimenti che…

9 ore ago

Medicina Estetica. Per gli esperti “il ringiovanimento forzato è fuori moda”

"La medicina estetica sta evolvendo verso trattamenti sempre più delicati, che rispettano l'armonia del volto…

22 ore ago

FEGE 2025: informare per comprendere, narrare per cambiare

Dal 27 al 30 marzo, la settima edizione del Festival Editoria e Giornalismo Emergente (FEGE)…

1 giorno ago

L’attività fisica alleata del cuore e del cervello: quali sono i benefici a lungo termine?

L'esercizio fisico non è solo un toccasana per il corpo, ma anche un potente alleato…

2 giorni ago

Alimentazione sana e corpo snodato: legame con la salute cerebrale in età avanzata

Un'alimentazione equilibrata e la riduzione del grasso addominale sono direttamente correlati a una migliore salute…

3 giorni ago

Come vestirsi a Pasqua a Trieste: tradizione, eleganza e comfort

La Pasqua a Trieste è un momento speciale, che unisce la sacralità della festività alle…

4 giorni ago