Categories: Salute

All’incirca 1,8 miliardi di persone potrebbe contrarre malattie per non aver rispettato i livelli di attività fisica raccomandati

Una fetta importante di popolazione mondiale, quasi il 31% degli adulti, all’incirca 1,8 miliardi di persone, potrebbe contrarre malattie per non aver rispettato i livelli di attività fisica raccomandati entro il 2022. Lo ha reso noto l’Organizzazione Mondiale della Sanità, commentando i dati di un nuovo rapporto pubblicato sulla rivista specializzata The Lancet Global Health. Dalla ricerca emerge anche un aumento dell’inattività fisica degli adulti di circa cinque punti percentuali tra il 2010 e il 2022.

La raccomandazione consiste in almeno 150 minuti di attività alla settimana. Con questo trend, i livelli di inattività potrebbero raggiungere il 35% entro il 2030, restando ben lontani dall’obiettivo globale di ridurla entro il 2030. L’inattività fisica espone gli adulti a un rischio maggiore di malattie cardiovascolari come infarto e ictus, diabete di tipo 2, demenza e tumori come il cancro al seno e al colon. L’Oms ha raccomandato agli adulti di praticare 150 minuti di attività fisica di intensità moderata o 75 minuti di attività fisica di intensità vigorosa, o equivalente, alla settimana.

Il direttore generale dell’Oms, Tedros Adhanom Ghebreyesus, ha sottolineato che “questi nuovi risultati evidenziano un’opportunità mancata di ridurre il cancro, le malattie cardiache e migliorare il benessere mentale”. Pertanto, ha osservato, “i nostri impegni per aumentare i livelli di attività fisica devono essere rinnovati e le misure coraggiose, tra cui il rafforzamento delle politiche e l’aumento dei finanziamenti, devono essere prioritarie per invertire questa tendenza preoccupante”. I tassi più alti di inattività fisica sono stati osservati nella regione Asia-Pacifico ad alto reddito (48%) e nell’Asia meridionale (45%), mentre i livelli di inattività nelle altre regioni vanno dal 28% nei Paesi occidentali ad alto reddito al 14% in Oceania.

Redazione

Recent Posts

Vivere circondati dalla natura fa bene alla salute

Un nuovo studio offre una conferma scientifica del fatto che vivere circondati dalla natura fa…

2 ore ago

Le doghe del letto cigolano: cosa dobbiamo fare? Ecco alcuni consigli utili

A un certo punto, improvvisamente, le doghe del letto iniziano a cigolare. Il fastidio è…

1 giorno ago

Quanti passi al giorno servono per abbattere il rischio morte?

Anche i sedentari possono abbattere il loro rischio di morte e di malattie cardiovascolari. Come?…

2 giorni ago

Massimiliano Marianelli: “Grazie a tutti, prendiamoci cura di UniPG”

Grande partecipazione alla presentazione del programma di Massimiliano Marianelli, candidato alla carica di Rettore dell’Università…

3 giorni ago

Cervello e tentazioni alimentari: scoperti i neuroni della memoria dei cibi golosi

Perché non possiamo resistere a cioccolato, panna e altre delizie? La risposta arriva da uno…

3 giorni ago

A Vibo Valentia la presentazione del nuovo libro di Costanza Signorelli: la toccante storia del piccolo Davide e il suo dialogo con gli Angeli

Un bambino di otto anni, una battaglia contro la leucemia e una testimonianza che commuove…

4 giorni ago