Categories: Salute

Qual’è la frequenza con cui bisogna allenarsi? Dipende da molti fattori diversi

Qual’è la frequenza con cui dovremmo allenarci? Essa dipende da molti fattori diversi, come gli obiettivi, l’intensità dell’esercizio e un precedente infortunio e anche il tipo di training. A fare chiarezza è un post su The Conversation a cura di Matthew Wright Docente di Biomeccanica e Forza e Condizionamento della Teesside University, nel Regno Unito, e Jonathan Taylor Docente di Sport ed esercizio fisico dello stesso ateneo.

In relazione agli esercizi di resistenza, è utile fare allenamenti regolari a bassa intensità. I corridori di resistenza di successo tendono a eseguire la maggior parte (all’incirca l’80% del loro allenamento) a bassa intensità, con sessioni di intensità più elevate pianificate con cura, spesso due o tre volte a settimana, con un minimo di 48 ore tra una è l’altra. Allenarsi in modo “più intelligente” e non più difficile è fondamentale sia negli sport di resistenza che negli sport basati sulle abilità, come il nuoto, il tennis e le arti marziali.

Le attività ad alta intensità (come la pratica di un servizio di tennis) possono essere mantenute solo per un breve periodo, quindi per evitare lesioni, è importante fare pratica solo un po’ in ogni sessione di allenamento, ma esercitarsi costantemente nel tempo. Quando si tratta di costruire muscoli, infine, fare più sessioni di allenamento a settimana si traduce in maggiori guadagni di forza muscolare. Ciò è probabilmente dovuto al fatto che un volume di allenamento maggiore porta a un aumento sia della massa muscolare che della forza. Ma anche il riposo e il recupero (compresa una corretta alimentazione) sono fondamentali per aiutare i muscoli ad aumentare di volume.

Redazione

Recent Posts

Vivere circondati dalla natura fa bene alla salute

Un nuovo studio offre una conferma scientifica del fatto che vivere circondati dalla natura fa…

2 ore ago

Le doghe del letto cigolano: cosa dobbiamo fare? Ecco alcuni consigli utili

A un certo punto, improvvisamente, le doghe del letto iniziano a cigolare. Il fastidio è…

1 giorno ago

Quanti passi al giorno servono per abbattere il rischio morte?

Anche i sedentari possono abbattere il loro rischio di morte e di malattie cardiovascolari. Come?…

2 giorni ago

Massimiliano Marianelli: “Grazie a tutti, prendiamoci cura di UniPG”

Grande partecipazione alla presentazione del programma di Massimiliano Marianelli, candidato alla carica di Rettore dell’Università…

3 giorni ago

Cervello e tentazioni alimentari: scoperti i neuroni della memoria dei cibi golosi

Perché non possiamo resistere a cioccolato, panna e altre delizie? La risposta arriva da uno…

3 giorni ago

A Vibo Valentia la presentazione del nuovo libro di Costanza Signorelli: la toccante storia del piccolo Davide e il suo dialogo con gli Angeli

Un bambino di otto anni, una battaglia contro la leucemia e una testimonianza che commuove…

4 giorni ago