Forte di una straordinaria esperienza realizzata in Indonesia, con la presa in carico e il recupero di un centinaio pazienti psichiatrici che erano costretti a vivere in condizioni disumane (isolati, non curati e per di più immobilizzati con ceppi di legno ai piedi, come si vede nella foto), l’associazione Con Voi APS ha ora organizzato un progetto pilota nell’ambito del carcere torinese “Lorusso e Cutugno”. Presentato ai consiglieri e consigliere della IV commissione Servizi sociali dalla psicologa Claudia Amoruso, il progetto riabilitativo “La Bussola ri-trovata” prevede il coinvolgimento di dieci reclusi, uomini e donne individuati attraverso un’accurata profilazione di caratteristiche e fragilità specifiche, tutti con figli di età compresa tra i 6 e i 13 anni. Il percorso di trattamento e riabilitazione è gestito da psicologi, psicoterapeuti e anche da un regista, poiché è stata prevista anche un’attività teatrale congiunta tra genitori e figli.
Tentativo di truffa online ai danni di Don Francesco Cristofaro, sacerdote calabrese molto seguito anche…
Un importante riconoscimento per la sanità calabrese: il dottor Gianfranco Filippelli è stato eletto nel…
Aprire una società a Londra pur vivendo in Italia è una possibilità concreta per molti…
Torna l’appuntamento del fine settimana con “Ingresso Libero”, il programma di approfondimento culturale e sociale…
Domenica 11 maggio 2025 il Bioparco di Roma aderisce all’iniziativa mondiale "Reverse the Red" (Invertiamo…
Testolin: "La Chiesa avrà un pontefice di pace e di dialogo" Il Presidente della Regione…