Scienza e Tecnologia

Il castello di Malbork: un capolavoro in mattoni

Una delle attrazioni più interessanti della Polonia è il castello di Malbork. Si tratta della fortezza in mattoni più grande al mondo. Il castello si trova nei pressi di Danzica, in Pomerania, regione della Polonia settentrionale che si affaccia sulla sponda meridionale del Mar Baltico. La fortezza si erge sulla sponda sudorientale del fiume Nogat.

Il castello di Malbork è stato costruito per volontà dell’Ordine Teutonico, un’antica associazione di crociati tedeschi che si scagliavano contro il “pagano” regno lituano e la Repubblica ortodossa russa di Novgorod. Il nome originario del castello in lingua germanica era Ordensburg Marienburg come devozione alla Vergine Maria, protettrice dell’Ordine.

L’Ordensburg Marienburg fu eretto sui resti di un antico convento che fu in seguito rimaneggiato, ampliato e trasformato in fortezza. L’edificazione risale al XIII secolo quando prese forma il castello. Di lì a poco, intorno alla fortezza iniziò a svilupparsi un centro abitato,quella che oggi è la città di Marienburg. La struttura muraria venne poi ampliata fino a raggiungere un’area di 21 ettari, quattro volte il castello di Windsor in Inghilterra. Presenta un impianto gotico, con tre sezioni distinte, separate da torri di avvistamento e fossati. Nel corso del Medioevo arrivò ad ospitare anche tremila persone. L’interno del castello è disseminato da chiese e cappelle. Tra queste ultime spicca la bellissima cappella di Sant’Anna. Si tratta della cappella privata dei signori del castello che qui sono sepolti. Merita anche lo splendido cortile interno dove colpisce il porticato in stile gotico.

Il Castello di Malbork presenta al suo interno anche un imperdibile museo, che si basa sul fondo donato dal collezionista Theodore von Blell nel XIX secolo. Sia la fortezza che il museo sono stati annoverati nel Patrimonio dell’Umanità UNESCO nel 1997. Di grande interesse la sezione archeologica, con alcune tegole provenienti dalla Città imperiale di Pechino e persino mattoni della Grande muraglia cinese. Il museo ospita anche opere di arte gotica, tra cui altari dei secoli XV e XVI, e una vasta collezione di monete che vanta oltre 10 mila esemplari.

Redazione

Recent Posts

Pulizie condomini Milano: igiene e benessere per vivere meglio in città

Milano è una metropoli dinamica, in continuo movimento, dove la qualità della vita passa anche…

2 ore ago

Tempeste su Giove: granita di ammoniaca e fulmini

Sembra un'idea troppo incredibile per essere vera, ma secondo un recente studio, su Giove potrebbero…

1 giorno ago

Attacco all’auto di Agostinelli, Fedele: “Serve una risposta ferma dello Stato”

Dichiarazioni di solidarietà e sostegno al presidente dell’Autorità Portuale dopo il grave atto vandalico «Ferma…

2 giorni ago

Sport all’aperto a Trieste: dove, come e quando praticarlo

Trieste, con il suo panorama mozzafiato e il clima variegato, è una città ideale per…

2 giorni ago

Studentesse, docenti, dirigenti: voci a confronto per un nuovo modello di Università pubblica

Si è svolta ieri, 14 aprile 2025 alle ore 16.00, presso il Dipartimento di Filosofia,…

3 giorni ago

“Luce sul mio cammino”: Don Francesco Cristofaro presenta il suo nuovo libro a Reggio Calabria

Reggio Calabria – 15 aprile 2025, ore 18:00 – Palazzo San Giorgio ospita la cultura…

3 giorni ago