Categories: Salute

Chi ha difficoltà a camminare o problemi di manualità può tornare a vivere agevolmente?

Nel corso della propria vita capita di dovere fare i conti con difficoltà a camminare o problemi di manualità. In alcuni casi si tratta di condizioni temporanee, in altri di situazioni permanenti. In entrambi i casi è possibile vivere agevolmente grazie ad ausili sanitari come le stampelle che si possono acquistare anche online ad esempio su siti specializzati come stepsalute.it, da oltre 30 anni al servizio dei pazienti come negozio di prodotti medicali e articoli sanitari.

Ma cosa sono gli ausili? Si tratta di utensili o strumenti che agevolano le condizioni di vita di chi presenta problemi di manualità o difficoltà a camminare. L’ausilio serve per uso individuale nella vita quotidiana, non con finalità cliniche. Ci sono ausili su misura o personalizzati. Serve quindi un tecnico ortopedico, che effettua le misure e le personalizzazioni. Nella categoria degli ausili rientrano, le stampelle, le calzature, le protesi, i sistemi di postura, le carrozzine, i sollevatori, i deambulatori. La lista è parziale anche perché la ricerca scientifica è sempre impegnata nell’individuare strumenti e soluzioni per chi vive condizioni di difficoltà a camminare o problemi con la manualità.

Gli ausili standard e di serie non necessitano dell’intervento del tecnico ortopedico. È il caso di cuscini, letti, maniglioni, sponde e sedili per il bagno. Ci sono ausili per la mobilità, per la comunicazione, lo studio e il lavoro, per la vita quotidiana. Gli ausili detti comunicatori agevolano la comunicazione interpersonale, usati anche per lavoro e studio. Invece gli ausili per la vita quotidiana agevolano azioni che tutti compiamo nelle nostre attività quotidiane e che in talune condizioni possono diventare difficoltosi come ad esempio vestirsi e lavarsi.

L’ausilio non è la soluzione definitiva ai problemi di autonomia, ma è un aiuto per semplificare le azioni che sarebbero altrimenti troppo difficoltose o in alcuni casi impossibili. L’autonomia di una persona disabile nella sua attività quotidiana consente di prendersi cura del proprio aspetto, di mangiare da soli, di studiare, di lavorare. Accresce l’autostima e rende indipendenti. Gli ausili aiutano a confrontarsi con la realtà e l’acquisizione della consapevolezza dei propri limiti, ma anche la capacità di poterli superare. Cercare e trovare la soluzione di un problema fa comprendere che anche altre azioni sono possibili, con l’impiego di attrezzi idonei.

Negli ausili per la vita quotidiana sono incluse le attrezzature utili alla manipolazione ovvero quelle che consentono di trattenere, di afferrare, di operare su oggetti. Gli ausili per la mobilità agevolano gli spostamenti nell’ambiente e l’assetto posturale. Gli spostamenti nell’ambiente possono avvenire mediante la facilitazione della deambulazione, grazie a bastoni, stampelle e deambulatori. Tanti di questi ausili appartengono alla categoria che richiede l’intervento di un tecnico, che valuti le condizioni della persona disabile e personalizzi l’ausilio stesso.

Quando si comprano gli ausili va valutata la possibilità di finanziamento da parte di diversi Enti ed Istituzioni come il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) che contribuisce o parzialmente o completamente a finanziare alcuni ausili inseriti nel Nomenclatore Tariffario, contrassegnati da un codice specifico. Per ottenere questi finanziamenti bisogna essere in possesso della prescrizione da parte di un medico specialista autorizzato a rilasciarla; essere riconosciuti mediante certificato della propria invalidità. A volte le necessità della persona con disabilità non rientrano in nessuno degli ausili presenti nell’elenco del Nomenclatore Tariffario. Anche in questi casi il Servizio Sanitario può erogare ugualmente un contributo, se viene riconosciuto che tale strumento permette di svolgere la stessa funzione cui è preposto un ausilio del Nomenclatore. A volte Regione, Provincia, Comune, mettono a disposizione fondi da usare proprio per il finanziamento di ausili. Conviene quindi sempre informarsi prima di procedere con l’acquisto. Il Nomenclatore Tariffario è consultabile sul sito internet del Ministero della Salute.

Redazione

Recent Posts

Marla, “Dimmelo”: scopri tutte le novità

Dal 04 aprile 2025 sarà in rotazione radiofonica “DIMMELO”, il nuovo singolo di Marla, disponibile…

8 ore ago

Batteri negli alimenti: come una cattiva conservazione può influenzare la nostra salute

Ogni giorno, senza accorgercene, entriamo in contatto con milioni di batteri presenti negli alimenti che…

19 ore ago

Medicina Estetica. Per gli esperti “il ringiovanimento forzato è fuori moda”

"La medicina estetica sta evolvendo verso trattamenti sempre più delicati, che rispettano l'armonia del volto…

1 giorno ago

FEGE 2025: informare per comprendere, narrare per cambiare

Dal 27 al 30 marzo, la settima edizione del Festival Editoria e Giornalismo Emergente (FEGE)…

2 giorni ago

L’attività fisica alleata del cuore e del cervello: quali sono i benefici a lungo termine?

L'esercizio fisico non è solo un toccasana per il corpo, ma anche un potente alleato…

2 giorni ago

Alimentazione sana e corpo snodato: legame con la salute cerebrale in età avanzata

Un'alimentazione equilibrata e la riduzione del grasso addominale sono direttamente correlati a una migliore salute…

4 giorni ago