Categories: Scienza e Tecnologia

Un progetto sperimentale per lavare “a secco” le auto in Piemonte

Lavare a secco le auto di rappresentanza della Regione Piemonte per quattro mesi ha consentito di risparmiare circa 15.000 litri di acqua. I risultati del progetto sperimentale realizzato con Wash4Green, marchio del gruppo Distribus, società di servizi di Saluzzo (Cuneo) sono stati presentati dall’assessore all’Ambiente Matteo Marnati: “Risparmiare acqua, nella fattispecie quella potabile, oggi più che mai diventa un imperativo. Il nostro compito è trovare misure e iniziative che concorrano in questa direzione: questo progetto sperimentale è una piccola azione, ma siamo convinti che tante piccole azioni, che prese singolarmente non sembrano essere incisive, sommate possono portare a un risultato concreto. Il settore pubblico deve dare, per primo, l’esempio: oggi si parla di Regione, ma questo principio dovrebbe essere replicato su vasta scala”.

Tra novembre 2023 e febbraio 2024 sono state complessivamente trattate 52 auto della Regione, per un totale di 91 sessioni: considerato che nel caso degli autolavaggi a spazzole si possono arrivare ad utilizzare fino a 160 litri d’acqua per auto, se ne sono risparmiati 15.000. Proiettati su un anno sono l’equivalente di 220.000 litri. Filippo Beltrani, amministratore delegato di Wash4Green, l’ha definita “un’esperienza pilota che assume un grande valore simbolico, stimolandoci tutti nell’adottare comportamenti più virtuosi e attenti all’impatto ambientale. In un Paese come l’Italia, tra i primi in Europa per tasso di motorizzazione, dimensione del parco auto circolante e delle flotte aziendali, si tratta di un settore con un ampio potenziale di efficientamento”.

Redazione

Recent Posts

Il Capialbi sbarca in Oriente: accordo culturale tra Vibo Valentia e la Cina

di Pino Cinquegrana Sono rientrati dal grande viaggio in Cina gli studenti del “Capialbi” di…

2 ore ago

Presentazione al pubblico il libro “Davide – Il bambino che parlava con gli angeli”: la serata sarà introdotta da Domenico Nardo

Un evento toccante e ricco di significato, a carattere nazionale, si terrà venerdì 2 maggio…

4 ore ago

Come affrontare le piccole ferite e le lesioni: regole per una guarigione completa

Quali sono i metodi migliori per affrontare le piccole ferite e le lesioni? Ecco le…

7 ore ago

Relazioni umane e scienza medica: un dialogo necessario nel tempo dell’IA

“Relazioni di cura. Nuove frontiere”, la Giornata di studi svoltasi ieri presso il Dipartimento di…

24 ore ago

“Studiare con libertà, crescere con metodo” — Dialogo con Maria Antonietta, mente e anima del Centro Studi Telesio

In un’epoca in cui la scuola rischia spesso di essere percepita come un sistema rigido,…

1 giorno ago

Filogaso, il nuovo epicentro della formazione per il cambiamento sociale

La Fondazione Augurusa e il ruolo centrale della Calabria nell’educazione alla sostenibilità globale Filogaso (VV)…

2 giorni ago