Categories: Attualità

Potenziata la dotazione tecnologica dell’ospedale Petruccioli di Pitigliano

Prosegue l’azione di potenziamento della dotazione tecnologica e strumentale della Asl Toscana sud est con l’inaugurazione del telecomandato radiologico digitale all’ospedale Petruccioli di Pitigliano. Al taglio del nastro, oltre alla direzione aziendale, il presidente della Regione Eugenio Giani, che insieme al direttore di presidio, Massimo Forti, al presidente della Conferenza dei sindaci zonale e sindaco di Pitigliano, Giovanni Gentili, i consiglieri, i sindaci della zona e altri professionisti Asl hanno poi visitato parte dell’ospedale, in particolare l’area finora occupata dalla Casa della Salute, a breve oggetto di interventi di ristrutturazione per la realizzazione dell’Ospedale di Comunità, secondo il DM 77 sulla riorganizzazione della sanità territoriale.

“All’ospedale di Pitigliano – afferma il presidente della Regione Eugenio Giani – si è inaugurato un innovativo macchinario telecomandato per la diagnostica e un mammografo. Sono investimenti importanti che testimoniano quanto gli ospedali cosiddetti periferici siano una priorità per la sanità pubblica e per la Toscana diffusa”. “La Regione – prosegue Giani – investe nell’ospedale di Pitigliano complessivamente quasi 5 milioni di euro da fondi PNRR per la realizzazione di Ospedale e di Casa di Comunità. L’ospedale Petruccioli è un esempio concreto di prossimità grazie al valore degli operatori sanitari, all’organizzazione innovativa e agli investimenti in innovazione e infrastrutture sui quali, come Regione Toscana, siamo costantemente impegnati. Ringrazio il sindaco di Pitigliano Giovanni Gentili, il direttore generale della ASL Toscana sud est Antonio D’Urso e tutto il personale sanitario per l’impegno e la sinergia che ha reso possibile tutto questo”.

Il telecomandato radiologico è un’apparecchiatura diagnostica di nuova generazione per l’esecuzione di radiografie con mezzo di contrasto che utilizza una sorgente a bassa emissione di radiazioni ionizzanti e un lettore laser per la scansione, memorizzazione e la visione al monitor delle immagini acquisite per la successiva refertazione. Tra i diversi vantaggi, la caratteristica peculiare che lo rende tecnologicamente avanzato, da cui il nome, è la dotazione di uno speciale lettino telecomandato radiotrasparente e regolabile in varie posizioni e altezze, che riduce al minimo lo spostamento fisico del paziente. Questo lo rende utilizzabile per chiunque, compresi i bambini, e particolarmente utile per i pazienti con difficoltà di movimento per disabilità motoria, patologia o allettati, non collaboranti e affetti da grave obesità. Il lettino può essere posizionato in orizzontale e in verticale, con una capacità di carico in movimento pari a 325 kg. Durante gli spostamenti del lettino, il paziente viene posto in sicurezza grazie a maniglie di sicurezza e appositi supporti.

Redazione

Recent Posts

All’Università degli Studi di Perugia una giornata di dibattito sul concetto di cura in tutte le sue sfaccettature

Il concetto di cura, in tutte le sue sfaccettature, è al centro di una giornata…

9 minuti ago

Il simbolo di Napoli: storia, antichità e futuro di un’icona senza tempo

Napoli, la città del sole, del mare e della cultura, custodisce un simbolo che è…

5 ore ago

Erisu in concerto a Genova: sabato 19 aprile al Crazy Bull Café

Sabato 19 aprile 2025 alle ore 21:00, le Erisu saranno in concerto al Crazy Bull…

1 giorno ago

Dove andare al mare vicino Trieste: una guida completa

Trieste, con il suo fascino mitteleuropeo, non è solo un gioiello culturale e storico, ma…

1 giorno ago

La pallavolo a Vibo Valentia: storia, identità e leggenda

Vibo Valentia, città della Calabria con una lunga storia e tradizioni radicate, è diventata nel…

2 giorni ago

Ogni sigaretta riduce l’aspettativa di vita: lo studio dell’University College London

Un recente studio condotto dall'University College London (UCL) ha fornito dati allarmanti riguardo agli effetti…

3 giorni ago