Entra a far parte del team del progetto Quanta – Laboratorio di Calcolo Quantistico – dell’Università degli Studi di Perugia, guidato dal professore Livio Fanò, il computer quantistico basato su risonanza magnetica nucleare. Il macchinario Triangulum di Spinq Technologies, finanziato tramite il fondo Ricerca di ateneo, è entrato nel vivo della sperimentazione. E’ uno dei primi dispositivi di calcolo quantistico in Italia e offre un’opportunità unica all’innovazione. “Le tecnologie quantistiche – scrive in un comunicato l’Unipg – sono oggi un filone di ricerca e formazione promettente, una frontiera su cui disegnare l’evoluzione prossima di molti degli attuali dispositivi di sensing, calcolo e gestione dell’informazione che portano al rapido sviluppo di numerose iniziative di ricerca e trasferimento tecnologico nei maggiori atenei e centri di ricerca al mondo, sia pubblici che privati”.
Gli astronomi hanno annunciato la rilevazione di importanti segnali che potrebbero indicare la presenza di…
Rispondendo in merito all’emergenza biblioteche segnalata in questi giorni anche da organizzazioni sindacali, nel confronto…
Milano è una metropoli dinamica, in continuo movimento, dove la qualità della vita passa anche…
Sembra un'idea troppo incredibile per essere vera, ma secondo un recente studio, su Giove potrebbero…
Dichiarazioni di solidarietà e sostegno al presidente dell’Autorità Portuale dopo il grave atto vandalico «Ferma…
Trieste, con il suo panorama mozzafiato e il clima variegato, è una città ideale per…