Categories: Salute

Contro i dolori mestruali ci sono dei rimedi naturali: ecco quali

I dolori mestruali intensi sono comuni in molte donne. Essi rendono i primi giorni del ciclo letteralmente insopportabili. Un alleato in questa condizione è il ginecologo cui spetta escludere la presenza di un problema di salute. Ci sono però dei dolori comuni alla maggioranza delle donne senza che vi sia una patologia da risolvere.

I disturbi più frequenti sono spasmi dolorosi al basso ventre, che spesso coinvolgono anche la zona lombare, mal di testa e dolore al seno. Contro i dolori mestruali si possono usare i farmaci antinfiammatori da usare quando i sintomi si presentano acuti e fastidiosi. Ma ci sono delle alternative naturali.

Alcuni aiutano a prevenire l’acuirsi del dolore, altri a lenirlo. Quando i dolori non sono estremi, potrebbero rivelarsi sufficienti. Uno dei rimedi più comuni è stare al caldo, soprattutto tenere al caldo la pancia. Basta indumenti adeguati oppure usare una borsa dell’acqua calda o fare un bagno caldo.

In presenza di forti dolori mestruali bisogna evitare fonti di stress e ansia nei giorni delle mestruazioni e in quelli appena precedenti è la cosa migliore. L’attività fisica costante, anche leggera, ma praticata almeno a giorni alterni, aiuta a contrastare i sintomi dolorosi e a regolarizzare il ciclo. Un’attività fisica che sia anche rilassante, come lo yoga, è molto indicata. Un intestino libero permette di attenuare anche di molto i crampi addominali.

Le tisane sono indicate per combattere i crampi addominali. Le erbe migliori sono quelle che hanno proprietà spasmolitiche o antispastiche e antinfiammatorie. Tra queste l’achillea millefoglie, la potentilla o cinquefoglia, la piscidia piscipula, la camomilla ed il finocchio. Alcune piante come la melissa officinalis oltre ad essere rilassanti e ansiolitiche aiutano il benessere intestinale. Altre piante benefiche sono il tiglio, la calendula e l’iperico. Lo zenzero serve a contrastare la nausea che spesso si accompagna al dolore e agli spasmi.

È meglio evitare il consumo di bevande alcoliche e l’eccesso di caffeina e cioccolata, in quanto sostanze nervine. Il fumo è una minaccia anche per il benessere dell’apparato genitale. Chi fuma può subire l’aggravarsi dei sintomi fastidiosi.

Redazione

Recent Posts

“Trieste, la Bora e il Cuor che no molà”: il motto di una città che resiste

Trieste è una città che si distingue per il suo spirito unico, un misto di…

12 ore ago

Il Capialbi sbarca in Oriente: accordo culturale tra Vibo Valentia e la Cina

di Pino Cinquegrana Sono rientrati dal grande viaggio in Cina gli studenti del “Capialbi” di…

1 giorno ago

Presentazione al pubblico il libro “Davide – Il bambino che parlava con gli angeli”: la serata sarà introdotta da Domenico Nardo

Un evento toccante e ricco di significato, a carattere nazionale, si terrà venerdì 2 maggio…

1 giorno ago

Come affrontare le piccole ferite e le lesioni: regole per una guarigione completa

Quali sono i metodi migliori per affrontare le piccole ferite e le lesioni? Ecco le…

2 giorni ago

Relazioni umane e scienza medica: un dialogo necessario nel tempo dell’IA

“Relazioni di cura. Nuove frontiere”, la Giornata di studi svoltasi ieri presso il Dipartimento di…

2 giorni ago

“Studiare con libertà, crescere con metodo” — Dialogo con Maria Antonietta, mente e anima del Centro Studi Telesio

In un’epoca in cui la scuola rischia spesso di essere percepita come un sistema rigido,…

3 giorni ago