Categories: Attualità

A Corridonia alcune iniziative del progetto “Macerata e Corridonia insieme 2023”

Nell’ambito del progetto “Macerata e Corridonia insieme 2023”, finanziato dai comuni di Corridonia e Macerata e dalla Regione Marche, nelle prossime settimane si svolgeranno una serie di appuntamenti gratuiti dedicati a cittadini di ogni età.

Il progetto “Macerata e Corridonia insieme 2023″ è realizzato dai Comuni di Corridonia e Macerata, da ASD Green Nordic Walking,  da A.S.D. La Torre Smeducci, dall’Unione Sportiva Acli Marche Aps, dalla Polisportiva Acli Macerata e dal comitato provinciale dell’U.S. Acli di Macerata.

Nei giorni 19 e 26 settembre si svolgeranno lezioni e partite libere di scacchi e dama sensi” dalle 15,30 alle 17,30.

L’appuntamento è presso il Parco di Villa Fermani in via Costantinopoli 69.

Per informazioni sull’iniziativa si può contattare il numero 3518607628.

Sabato 23 settembre, invece, a partire dalle 15,30 è in programma l’iniziativa “”Corridonia e i suoi piccoli incanti”.

L’iniziativa è riservata a persone di ogni età e prenderà il via da Piazza Corridoni.

La partecipazione alla manifestazione, predisposta e curata da una guida turistica abilitata, è gratuita e prevede un percorso all’interno del centro storico di Corridonia.

Sarà garantito il Servizio di Interpretariato Lis al fine di far partecipare all’iniziativa anche persone sorde. La manifestazione, infatti, si svolge in occasione dalla Settimana internazionale delle persone sorde, evento finalizzato a sensibilizzare l’opinione pubblica su sordità, lingue dei segni, libertà di scelta comunicativa e bilinguismo, ma anche a rivendicare uguali diritti e pari opportunità per tutte le persone sorde.

Per partecipare a “Corridonia e i suoi piccoli incanti” occorre prenotare tramite messaggio al numero 3939365509 entro il 21 settembre indicando nome e cognome di chi partecipa e la data di svolgimento.

Il primo ottobre, sempre all’interno del progetto “Macerata e Corridonia insieme 2023” si svolgerà invece una passeggiata ecologico/naturalistica da Corridonia alla chiesa di Santa Maria in Pacigliano. Per informazioni: 3939365509.

Redazione

Recent Posts

La pesca sportiva in Italia: dove praticarla, come iniziare e perché è un’attività per tutti

La pesca sportiva è un'attività che unisce la passione per la natura con il piacere…

3 ore ago

Vita oltre la Terra? Indizi biologici su K2-18b accendono il dibattito scientifico

Gli astronomi hanno annunciato la rilevazione di importanti segnali che potrebbero indicare la presenza di…

1 giorno ago

Università di Perugia, il candidato Rettore Marianelli: “Le biblioteche sono una priorità, non un optional”

Rispondendo in merito all’emergenza biblioteche segnalata in questi giorni anche da organizzazioni sindacali, nel confronto…

2 giorni ago

Pulizie condomini Milano: igiene e benessere per vivere meglio in città

Milano è una metropoli dinamica, in continuo movimento, dove la qualità della vita passa anche…

2 giorni ago

Tempeste su Giove: granita di ammoniaca e fulmini

Sembra un'idea troppo incredibile per essere vera, ma secondo un recente studio, su Giove potrebbero…

3 giorni ago

Attacco all’auto di Agostinelli, Fedele: “Serve una risposta ferma dello Stato”

Dichiarazioni di solidarietà e sostegno al presidente dell’Autorità Portuale dopo il grave atto vandalico «Ferma…

4 giorni ago