Categories: Salute

Quattromila passi al giorno tolgono il medico di torno?

Bastano davvero 4 mila passi al giorno per togliere il medico di torno? Risposta affermativa in base al nuovo studio realizzato da un equipe di scienziati coordinata da Maciej Banach, professore di cardiologia preventiva presso l’Accademia medica di Lodz in Polonia. Lo staff polacco ha analizzato 17 studi che hanno seguito più di 200 mila persone per una media di poco più di sette anni. I risultati di questa nuova ricerca sono stati pubblicati mercoledì sull’European Journal of Preventive Cardiology.

Il Washington Post evidenzia che se “10 mila passi è un obiettivo di fitness comune”, tuttavia “non esistono prove scientifiche che sia il numero ideale per tutti”. Quattromila passi, invece, solo la soglia minima per “significativi benefici per la salute”. L’analisi ha dimostrato che i benefici “sono iniziati a circa 2.300 passi al giorno”, il che è stato associato ad una significativa “riduzione del rischio di morte per malattie cardiovascolari” mentre con 4 mila passi “anche il rischio di morire per qualsiasi motivo diminuisce in modo rilevante”. Secondo i medici al di sotto dei 5 mila passi viene considerato “uno stile di vita sedentario”.

Per stare bene non bisogna fare sforzi eccessivi. Basta anche di un numero di passi inferiore ai 10 mila. Ogni mille passi aggiuntivi si ha “una riduzione del 15% del rischio di morte” qualunque sia il motivo mentre con soli 500 passi in più al giorno “la riduzione è pari al 7%”. L’insufficiente attività fisica “è il quarto principale fattore di rischio di morte” in tutto il mondo, rappresentando all’incirca 3,2 milioni di decessi all’anno, secondo quanto stabilito dall’Organizzazione mondiale della sanità.

Secondo il Post “il consiglio di puntare a fare 10 mila passi ogni giorno non è supportato da dati scientifici oggettivi, ma è il frutto di una strategia di marketing giapponese che utilizzava un nome tradotto liberamente come ‘misura da 10.000 passi’ per vendere contapassi”. Così, alla fin fine la soglia dei 10 mila è rimasta un obiettivo da raggiungere “per soddisfare le proprie esigenze d’esercizio” per mantenersi in forma.

Redazione

Recent Posts

Tempeste su Giove: granita di ammoniaca e fulmini

Sembra un'idea troppo incredibile per essere vera, ma secondo un recente studio, su Giove potrebbero…

53 minuti ago

Attacco all’auto di Agostinelli, Fedele: “Serve una risposta ferma dello Stato”

Dichiarazioni di solidarietà e sostegno al presidente dell’Autorità Portuale dopo il grave atto vandalico «Ferma…

20 ore ago

Sport all’aperto a Trieste: dove, come e quando praticarlo

Trieste, con il suo panorama mozzafiato e il clima variegato, è una città ideale per…

1 giorno ago

Studentesse, docenti, dirigenti: voci a confronto per un nuovo modello di Università pubblica

Si è svolta ieri, 14 aprile 2025 alle ore 16.00, presso il Dipartimento di Filosofia,…

2 giorni ago

“Luce sul mio cammino”: Don Francesco Cristofaro presenta il suo nuovo libro a Reggio Calabria

Reggio Calabria – 15 aprile 2025, ore 18:00 – Palazzo San Giorgio ospita la cultura…

2 giorni ago

Il dolce più famoso della Sicilia? I cannoli simbolo della pasticceria sicula

La Sicilia è una terra ricca di storia, cultura e, naturalmente, di prelibatezze culinarie. I…

2 giorni ago