Categories: Salute

Il Piemonte pioniere nella medicina di genere

La Regione Piemonte, per prima in Italia, si è dotata di un Piano regionale sulla medicina di genere. Voluto dagli assessori alle Pari opportunità Chiara Caucino e alla Sanità Luigi Genesio Icardi, il documento comprende un programma organico che contempla 20 azioni concrete da realizzare nel biennio 2024-2025 e che vede come attori la Regione, le aziende sanitarie, le Università, le società scientifiche di settore e gli Ordini professionali sanitari.

La medicina di genere è stata definita dall’OMS come lo «studio dell’influenza delle differenze biologiche (definite dal sesso) e socio-economiche e culturali (definite dal genere) sullo stato di salute e di malattia di ogni persona». Diventa quindi fondamentale un approccio rispettoso delle «differenze» di ciascun essere umano, che derivano con tutta evidenza anche dal sesso e dal genere di ciascuno.

Ecco allora che, dopo aver recepito nel 2021 il piano nazionale, la Regione fa un passo deciso in avanti fornendo un indirizzo coordinato e sostenibile per favorire la cultura e promuovere l’approccio di genere in sanità, con particolare riguardo alle quattro aree d’intervento previste dalla legge, che sono i percorsi clinici di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione, la ricerca e l’ innovazione, la formazione e l’aggiornamento professionale, la comunicazione e l’informazione.

A scrivere il piano un gruppo tecnico composto dai referenti regionali di materia, dai delegati delle Asl, del servizio di Epidemiologia, delle Università e degli Ordini professionali.

Come osserva l’assessore Icardi, «i dati epidemiologici, clinici e di medicina sperimentale indicano in modo sempre più evidente l’esistenza di differenze nell’incidenza e nella progressione di moltissime patologie comuni a uomini e donne, sia nei meccanismi patogenetici che le determinano, sia nella risposta alle terapie. L’obiettivo è assicurare la miglior cura, rafforzando i concetti di “centralità del paziente” e di “personalizzazione delle terapie” per garantire la piena appropriatezza degli interventi, nel rispetto delle differenze di genere rese evidenti dalla letteratura scientifica. Una sfida che non sta solo nell’osservare gli eventi, ma nella capacità di individuare processi differenziati che disegnino una prospettiva di lungo periodo capace di resistere e adattarsi ai cambiamenti e alle trasformazioni che dovessero verificarsi nel tempo».

L’assessore Caucino parla di «risultato che oserei definire storico e che dimostra quanto lavoro è stato fatto in questi anni, in collaborazione con tutti gli Enti coinvolti, per raggiungerlo. Come dice l’Istituto Superiore della Sanità, puntare sulla medicina di genere è fondamentale e anche l’accesso alle cure presenta rilevanti diseguaglianze legate al genere».

Redazione

Recent Posts

A Vibo Valentia la presentazione del nuovo libro di Costanza Signorelli: la toccante storia del piccolo Davide e il suo dialogo con gli Angeli

Un bambino di otto anni, una battaglia contro la leucemia e una testimonianza che commuove…

5 ore ago

Come un software gestionale può aumentare i guadagni in un salone di bellezza

Nel mondo dei saloni di bellezza, la concorrenza è sempre più agguerrita e il tempo…

5 ore ago

Scoperta una nuova arma contro il glioblastoma: colpire l’enzima che alimenta il tumore

Una nuova speranza nella lotta contro il glioblastoma, il tumore cerebrale più aggressivo e letale:…

9 ore ago

Papa Francesco, Ordine Medici Firenze: “Ha mostrato al mondo che la cura non è solo tecnica, ma è relazione umana”

"Ha mostrato al mondo che la cura non è solo tecnica, ma è relazione umana.…

21 ore ago

Perugia saluta Papa Francesco: il messaggio toccante del Prof. Marianelli

Tra i messaggi da tutto il Mondo, che in queste ore di grande dolore e…

21 ore ago

Papa Francesco ci lascia oggi, il mondo si unisce nel dolore

È con profondo cordoglio che il mondo apprende la notizia della morte di Papa Francesco.…

1 giorno ago