Categories: Attualità

Italia e Francia insieme per la mobilità intelligente mare terra

E’ giunto a conclusione il progetto Mobimart Plus, dedicato alla mobilità e alla bigliettazione intelligente in mare e sulla terra, attuato nell’ambito del programma di cooperazione Italia – Francia Marittimo 2014/2020 che ha coinvolto le Regioni Toscana, Liguria, Sardegna, Corsica e Provenza-Alpi-Costa Azzurra. Il workshop conclusivo si è tenuto nel Palazzo Ducale di Lucca.

“Il progetto – sottolinea l’assessore regionale a mobilità e trasporti, Stefano Baccelli – si inserisce perfettamente nella strategia regionale dedicata ai “Sistemi intelligenti di trasporto”, che utilizzando applicazioni avanzate permettono agli utenti di essere meglio informati e di fare un uso più sicuro, maggiormente coordinato e più “intelligente”, appunto, delle reti di trasporto. La Toscana ha cominciato, fin dal 2006, a lavorare per questo obiettivo riuscendo a ridurre i tempi di spostamento, aumentare l’utilizzo dei mezzi pubblici, e migliorare in termini di sicurezza”.

“La Regione Toscana – aggiunge l’assessore Baccelli – ha investito notevoli risorse sul fronte dell’infomobilità, sia per lo sviluppo della bigliettazione elettronica che per l’installazione su tutti i bus dell’Avm, il dispositivo di localizzazione satellitare con il quale si è in grado di sapere, in tempo reale, la posizione georeferenziata del bus. Attualmente sono 1.995 i bus già attrezzati ed è previsto il completamento della flotta entro la fine dell’anno. Questa tecnologia ci consente di stimare i minuti necessari a raggiungere una determinata fermata e calcolare i tempi di attesa. Sia sul marciapiede alla palina “intelligente” che dal monitor di uno smartphone o di un pc. Infatti i dati raccolti sono utilizzati dalle App a vantaggio dei pendolari e utenti”.

L’assessore ha osservato poi che la Regione ha da tempo attivato il notiziario “Muoversi in Toscana Info”, prodotto in 26 edizioni quotidiane con aggiornamento ogni mezz’ora, dalle 7.30 alle 20 sette giorni su sette e che per la messa in onda è distribuito alle emittenti radiofoniche e televisive toscane. C’è poi il canale Muoversi in Toscana, disponibile anche sui social Telegram, Twitter e Facebook per la condivisione di informazioni su mobilità, infrastrutture e trasporti.

“Ho quindi completato il quadro – ha concluso Stefano Baccelli – della rete dei servizi e delle infrastrutture immateriali che abbiamo attivato nella Regione Toscana, a partire dall’archivio integrato a livello regionale con tutti gli orari e corse del trasporto pubblico (bus, tram, treni, traghetti), dalla bigliettazione elettronica sui bus grazie all’utilizzo della tessera sanitaria su tutti i servizi urbani ed extraurbani, al portale web e alla App Muovers in Toscana a disposizione dei pendolari e degli utenti del trasporto pubblico, al grafo georeferenziato della rete stradale composto da 69.540 chilometri di strade statali, regionali, provinciali e comunali, alla banca dati costituita da 1.522.319 numeri civici georiferiti puntualmente, al grafo della rete ferroviaria con la classificazione delle linee e la localizzazione delle stazioni, ad una rete di 108 sensori e 85 webcam per il rilievo dei flussi di traffico sulle strade regionali”.

Redazione

Recent Posts

Vita oltre la Terra? Indizi biologici su K2-18b accendono il dibattito scientifico

Gli astronomi hanno annunciato la rilevazione di importanti segnali che potrebbero indicare la presenza di…

15 ore ago

Università di Perugia, il candidato Rettore Marianelli: “Le biblioteche sono una priorità, non un optional”

Rispondendo in merito all’emergenza biblioteche segnalata in questi giorni anche da organizzazioni sindacali, nel confronto…

1 giorno ago

Pulizie condomini Milano: igiene e benessere per vivere meglio in città

Milano è una metropoli dinamica, in continuo movimento, dove la qualità della vita passa anche…

2 giorni ago

Tempeste su Giove: granita di ammoniaca e fulmini

Sembra un'idea troppo incredibile per essere vera, ma secondo un recente studio, su Giove potrebbero…

3 giorni ago

Attacco all’auto di Agostinelli, Fedele: “Serve una risposta ferma dello Stato”

Dichiarazioni di solidarietà e sostegno al presidente dell’Autorità Portuale dopo il grave atto vandalico «Ferma…

3 giorni ago

Sport all’aperto a Trieste: dove, come e quando praticarlo

Trieste, con il suo panorama mozzafiato e il clima variegato, è una città ideale per…

4 giorni ago