Categories: Attualità

Screening oncologici: ottimi risultati ma la Toscana vuole ulteriormente migliorarsi

Sarà più facile partecipare alle campagne di screening oncologico in Toscana in futuro: grazie ad una app e a sistemi di prenotazione che consentano ai cittadini di iscriversi autonomamente o di spostare, in modo più semplice rispetto ad oggi, la data dell’appuntamento, grazie alla possibilità magari di fare più esami e screening in una solo seduta (i cosiddetti multiscreening), con autoprelievi per quanto riguarda il papilloma virus o la riconsegna automatica dei campioni, altra modalità allo studio per il tumore al colon-retto ad esempio, con una sorta di contenitore frigorifero autotracciante.

Queste ed altre idee sono parte del nuovo piano regionale di sviluppo e innovazione delle attività degli screening oncologici, al centro della giornata di formazione rivolta agli operatori che si è svolta all’Istituto degli Innocenti a Firenze ed organizzata da Ispro, l’istituto per lo studio, la prevenzione e la rete oncologica della Toscana, un’eccellenza non solo regionale, tanto da essere stato appena designato dal Ministero, per i meriti nel campo della prevenzione, quale autorità competente per l’Italia nell’azione comune del programma europeo per il potenziamento dei programmi di screening sui tumori.

Puntare sulla prevenzione è importante: quella primaria, che vuol dire sani stili di vita e riduzione dei fattori di rischio ambientale per determinate patologie, e quella secondaria, ovvero screening e controlli su popolazioni mirate per diagnosticare eventuali malattie ad uno stadio iniziale. “E sulla prevenzione e gli screening intendiamo continuare ad insistere, con l’obiettivo di aumentare ulteriormente le percentuale di partecipazione “ commenta il presidente della Toscana, Eugenio Giani. “La politica della prevenzione è connaturata con l’essenza della sanità pubblica – prosegue – Durante la pandemia c’è stata un rallentamento, ma siamo stati i più resilienti, e in quest’ultimo anno ho già visto un nuovo slancio e tante iniziative: anche quella coi camper per diffondere la cultura della prevenzione sul territorio”.

Redazione

Recent Posts

Papa Francesco, Ordine Medici Firenze: “Ha mostrato al mondo che la cura non è solo tecnica, ma è relazione umana”

"Ha mostrato al mondo che la cura non è solo tecnica, ma è relazione umana.…

3 ore ago

Perugia saluta Papa Francesco: il messaggio toccante del Prof. Marianelli

Tra i messaggi da tutto il Mondo, che in queste ore di grande dolore e…

3 ore ago

Papa Francesco ci lascia oggi, il mondo si unisce nel dolore

È con profondo cordoglio che il mondo apprende la notizia della morte di Papa Francesco.…

9 ore ago

La pillola che rivoluziona il diabete: efficacia senza punture

Addio siringhe per chi ha il diabete di tipo 2 e vuole anche perdere peso.…

14 ore ago

La pesca sportiva in Italia: dove praticarla, come iniziare e perché è un’attività per tutti

La pesca sportiva è un'attività che unisce la passione per la natura con il piacere…

2 giorni ago

Vita oltre la Terra? Indizi biologici su K2-18b accendono il dibattito scientifico

Gli astronomi hanno annunciato la rilevazione di importanti segnali che potrebbero indicare la presenza di…

3 giorni ago