Categories: Scienza e Tecnologia

Videosorveglianza in Toscana: 1 milione destinato a 46 Comuni

La Giunta della Toscana raddoppia lo stanziamento dell’ottobre dello scorso anno quando furono 38 Comuni a ricevere il finanziamento. Il presidente Gani e l’assessore Ciuoffo: “Prosegue il supporto ai Comuni sulla sicurezza urbana da parte della Regione. Questo provvedimento sarà accompagnato con iniziative di animazione e socialità nelle zone più fragili”.

La Giunta regionale – su proposta dell’assessore alla sicurezza e ai rapporti con gli enti locali, Stefano Ciuoffo – ha destinato 996.000 euro alla realizzazione di impianti di videosorveglianza. Con questo ulteriore stanziamento raddoppia la cifra destinata a questo scopo, visto che il primo analogo finanziamento era stato deliberato nell’ottobre dello scorso anno.

In quell’occasione furono 38 i Comuni che si videro attribuire il finanziamento, mentre questa volta si tratta di altre 46 amministrazioni. La graduatoria di coloro che avevano presentato domanda era composta da 156 Comuni. In questo modo si è riusciti ad accontentare i primi 84 Comuni.

“E’ il nostro contributo – commentano il presidente Eugenio Giani e l’assessore Ciuoffo – per garantire nei centri abitati della Toscana maggiori controlli contro ogni atto criminoso. E’ bene ricordare però che si tratta di un provvedimento di per sé non risolutivo, che va accompagnato con iniziative di animazione e socialità nelle zone più fragili. Azioni, queste ultime, che gli amministratori locali conoscono bene e che in moltissimi casi vengono perseguite, affiancando alle dotazioni tecnologiche l’elemento indispensabile rappresentato dal capitale umano”.

I finanziamenti sono stati concessi a 14 comuni della provincia di Arezzo, a 7 di quella di Siena, a 6 di Pistoia e di Pisa, a 5 di Lucca, a 4 di Grosseto, a 3 di Firenze e ad 1 di Massa Carrara. Gli importi variano da un minimo di 7.000 ad un massimo di 80.000 euro, dipendentemente dall’entità del progetto stesso.

Redazione

Recent Posts

Tempeste su Giove: granita di ammoniaca e fulmini

Sembra un'idea troppo incredibile per essere vera, ma secondo un recente studio, su Giove potrebbero…

2 ore ago

Attacco all’auto di Agostinelli, Fedele: “Serve una risposta ferma dello Stato”

Dichiarazioni di solidarietà e sostegno al presidente dell’Autorità Portuale dopo il grave atto vandalico «Ferma…

21 ore ago

Sport all’aperto a Trieste: dove, come e quando praticarlo

Trieste, con il suo panorama mozzafiato e il clima variegato, è una città ideale per…

1 giorno ago

Studentesse, docenti, dirigenti: voci a confronto per un nuovo modello di Università pubblica

Si è svolta ieri, 14 aprile 2025 alle ore 16.00, presso il Dipartimento di Filosofia,…

2 giorni ago

“Luce sul mio cammino”: Don Francesco Cristofaro presenta il suo nuovo libro a Reggio Calabria

Reggio Calabria – 15 aprile 2025, ore 18:00 – Palazzo San Giorgio ospita la cultura…

2 giorni ago

Il dolce più famoso della Sicilia? I cannoli simbolo della pasticceria sicula

La Sicilia è una terra ricca di storia, cultura e, naturalmente, di prelibatezze culinarie. I…

2 giorni ago