Dal 20 al 22 febbraio la Società Italiana di Tossicologia (SITOX) terrà a Bologna, presso il Savoia Hotel Regency, il suo XXI Congresso Nazionale dal titolo “Pericolo, rischio e rapporto rischio-beneficio”. L’appuntamento porterà al centro dei molteplici simposi alcuni dei temi che l’associazione ha sviluppato nel corso degli anni: dagli effetti dell’alcol sul neurosviluppo ai farmaci oppioidi nella terapia del dolore e delle dipendenze, da un excursus sulle nanoparticelle e sulla sicurezza dei dispositivi medici ai nuovi trend in tossicologia, dalla considerazione del microbioma intestinale all’uso di metodologie avanzate computazionali e in vitro, alternative alla sperimentazione animale, anche in ambito regolatorio, applicate per esempio ai pesticidi. Tanti sono i ricercatori che prenderanno parte alle sessioni scientifiche anticipati dalla lettura magistrale “Intelligenza Artificiale: nuovi paradigmi per il futuro tra innovazione e sfide etiche”, tenuta da Ivana Bartoletti dell’Oxford Internet Institute.
«L’analisi del rapporto rischio-beneficio, quanto mai attuale, è spesso distorto da un’opinione pubblica poco incline all’approfondimento, che prescinde da quanto stabilito da Agenzie Regolatorie nazionali ed internazionali. Spesso il concetto di pericolo è confuso con quello di rischio, giungendo a conclusioni destituite di ogni fondamento scientifico. Il Congresso cercherà di portare un po’ di chiarezza in un panorama a tratti confuso», dichiara il professor Corrado Galli, Presidente di SITOX.
L’effetto avverso, infatti, non può mai essere scollegato dal concetto di “dose”. Il farmaco stesso può intossicare un paziente, guarirlo o non produrre alcun effetto proprio a seconda di come e quanto se ne assume. La mancata chiarezza su questo concetto determina disinformazione, che tende a risaltare maggiormente il pericolo a discapito dell’approfondimento sul rischio causato dai sovradosaggi. Pericolo che, ricordiamo, si riferisce ad una caratteristica intrinseca di ogni sostanza e che si manifesta in rischio soltanto in relazione alle modalità di esposizione.
Il XXI Congresso SITOX si impegna quindi a riportare equilibrio nella comunicazione della scienza e della sanità su concetti fondamentali per la collettività, ma anche innovativi per chi opera in ambito scientifico, grazie alla partecipazione di esperti e soci provenienti da differenti campi di specifiche competenze.
Il Congresso Nazionale della SITOX è un evento che ricorre ogni 18 mesi e rappresenta un’occasione unica per delineare lo stato dell’arte su ricerca ed innovazione nel settore tossicologico. La registrazione può essere effettuata online. In allegato il programma della manifestazione.
Se sei alla ricerca di prodotti e accessori per animali, non cercare oltre! Su Tom…
Da venerdì 4 aprile sarà in rotazione radiofonica “Keep Moving”, il nuovo singolo di 4EIGNER,…
Dal 28 marzo 2025 è disponibile sulle piattaforme digitali di streaming “SENZA ME NO”, il…
Dal 4 aprile 2025 sarà in rotazione radiofonica “Errori”, il nuovo singolo di Michee disponibile…
Dal 4 aprile 2025 sarà in rotazione radiofonica “The Goat”, il nuovo singolo di Anduze…
Salvatore Mete, allievo della RC Voce e Produzione di Cecilia Cesario e Rosario Canale, è…