Categories: Alimentazione

Con il caldo aumenta la fame nei maschi e non nelle femmine

Un gruppo di studio internazionale diretto da Shivang Parikh dell’Università di Tel Aviv ha pubblicato su Nature Metabolism uno studio su 3 mila persone ambo sessi valutati in tutte le stagioni dell’anno da cui si evince nell’uomo un fenomeno che era noto solo per i topi. Quando il sole si alza alto nel cielo facendo salire le temperature come avviene d’estate aumenta la fame, ma solo nei maschi e non nelle femmine. La pelle esposta all’irradiazione ultravioletta dei raggi solari attiva la grelina, un ormone prodotto a livello gastro-intestinale e normalmente indotto dal digiuno per inviare al cervello i segnali di fame.

La grelina è stimolata anche dallo stress e ciò spiega la fame nervosa e si osserva un suo alterato rilascio in malattie come anoressia e bulimia che sono i disturbi alimentari. Perché durante l’estate diventano un po’ bulimici solo i maschi e non le donne? La luce solare attiva la grelina che è presente anche negli adipociti cutanei, ma nella pelle c’è pure una proteina oncoprotettrice (p53) che serve a proteggerci dalla formazione di tumori cutanei indotti dall’eccessiva esposizione ai raggi UVB del sole.

La p53 ha anche la funzione di attivare la grelina degli adipociti cutanei, ma nelle donne gli estrogeni interferiscono con tale interazione, impedendo così alla grelina di avviare il conseguente comportamento di ricerca del cibo in risposta all’esposizione ai raggi UVB. La pelle diventa dunque un importante mediatore dell’omeostasi energetica umana e per i disturbi alimentari si aprono nuove opportunità di trattamento topico basate sul genere che sfruttano le basi endocrine del senso di fame. Quindi se sulla spiaggia vi viene una fame da lupi vi conviene stare di più sotto l’ombrellone e, se siete una donna, può darsi che si tratti solo di gola perché la scienza non giustifica la voracità estiva.

Redazione

Recent Posts

Il Capialbi sbarca in Oriente: accordo culturale tra Vibo Valentia e la Cina

di Pino Cinquegrana Sono rientrati dal grande viaggio in Cina gli studenti del “Capialbi” di…

3 ore ago

Presentazione al pubblico il libro “Davide – Il bambino che parlava con gli angeli”: la serata sarà introdotta da Domenico Nardo

Un evento toccante e ricco di significato, a carattere nazionale, si terrà venerdì 2 maggio…

6 ore ago

Come affrontare le piccole ferite e le lesioni: regole per una guarigione completa

Quali sono i metodi migliori per affrontare le piccole ferite e le lesioni? Ecco le…

9 ore ago

Relazioni umane e scienza medica: un dialogo necessario nel tempo dell’IA

“Relazioni di cura. Nuove frontiere”, la Giornata di studi svoltasi ieri presso il Dipartimento di…

1 giorno ago

“Studiare con libertà, crescere con metodo” — Dialogo con Maria Antonietta, mente e anima del Centro Studi Telesio

In un’epoca in cui la scuola rischia spesso di essere percepita come un sistema rigido,…

1 giorno ago

Filogaso, il nuovo epicentro della formazione per il cambiamento sociale

La Fondazione Augurusa e il ruolo centrale della Calabria nell’educazione alla sostenibilità globale Filogaso (VV)…

2 giorni ago