Categories: Scienza e Tecnologia

La nuova Super Terra si chiama Ross 508 b

È stata scoperta una nuova Super Terra ubicata nella costellazione del Serpente e chiamata Ross 508 b dal nome della sua stella madre, la nana rossa Ross 508. Il pianeta potrebbe ospitare la vita. In base alla NASA, esso orbita attorno a Ross 508 ad una distanza tale da offrire temperature favorevoli a consentire l’esistenza di acqua allo stato liquido sulla sua superficie, il che suggerirebbe possa essere abitabile. Individuata per la prima volta all’inizio di maggio 2022, Ross 508 b ha quattro volte la massa del Terra e si trova a 37 anni luce dal nostro pianeta, una distanza abbastanza ridotta in termini astronomici. La sua identificazione si deve al lavoro del team guidato dal professor Bun’ei Sato del Tokyo Institute of Technology e all’adozione di un nuovo strumento di osservazione a infrarossi, l’InfraRed Doppler Instrument (IRD), installato sul telescopio Subaru dell’Osservatorio Astronomico Nazionale del Giappone (NAOJ) situato sulla cima del Mauna Kea, alle Hawaii.

Ross 508 b è una Super Terra. Si chiama così perché è un pianeta extrasolare (esopianeta) di tipo roccioso con una massa compresa tra 1,9 e 10 masse terrestri. Esso impiega solo 10,8 giorni per completare l’orbita attorno alla sua stella madre, Ross 508, che ha circa un quinto della massa del Sole. Ross 508 fa parte delle stelle di tipo M, che sono stelle rosse che rappresentano all’incirca i tre quarti di tutte le stelle della nostra galassia, la Via Lattea. Queste stelle sono molto abbondanti attorno al nostro sistema solare, il che le rende, insieme ai loro sistemi, obiettivi ideali per la ricerca di esopianeti.

Ross 508 b è stato individuato attraverso “l’oscillazione” che l’esopianeta provoca nell’orbita della sua stella madre. Tale oscillazione è stata registrata come un piccolo spostamento della lunghezza d’onda nell’infrarosso della stella, mentre si avvicina e si allontana dalla Terra. Del Pianeta Ross 508 b si è parlato in uno studio pubblicato sulla rivista Publication of the Astronomical Society of Japan (PASJ). La scoperta ha segnato il primo successo del progetto IRD Subaru Strategic Program (IRD-SPP) per la ricerca di segni di pianeti attorno alle stelle nane rosse.

Tra le caratteristiche che rendono l’esopianeta Ross 508 b unico nel suo genere, il fatto che percorre un’orbita che ha una distanza media dalla sua stella madre di un ventesimo la distanza tra Terra e Sole e che, secondo gli astronomi sarebbe talmente ellittica da portare il pianeta nella zona abitabile di Ross 508 ogni 11 giorni.

Redazione

Recent Posts

Folkstone: “Fragile” feat. Modena City Ramblers è il nuovo singolo

Da venerdì 4 aprile 2025 è in rotazione radiofonica il nuovo singolo “FRAGILE” feat. MODENA…

9 ore ago

I riti della Settimana Santa a Trieste: una tradizione di fede e devozione

La Settimana Santa a Trieste rappresenta uno dei momenti più intensi e significativi per la…

11 ore ago

Accessori e prodotti per animali. Quali scegliere per offrire comfort e sicurezza al tuo amico a quattro zampe

Se sei alla ricerca di prodotti e accessori per animali, non cercare oltre! Su Tom…

1 giorno ago

4eigner, “Keep Moving”: il nuovo brano ora disponibile

Da venerdì 4 aprile sarà in rotazione radiofonica “Keep Moving”, il nuovo singolo di 4EIGNER,…

2 giorni ago

Katia e Maruska: “Senza me no”, il singolo d’esordio

Dal 28 marzo 2025 è disponibile sulle piattaforme digitali di streaming “SENZA ME NO”, il…

2 giorni ago

Michee: dal 4 aprile in radio “Errori”

Dal 4 aprile 2025 sarà in rotazione radiofonica “Errori”, il nuovo singolo di Michee disponibile…

3 giorni ago