L’Assessorato delle Finanze, Innovazione, Opere pubbliche e Territorio informa che la Giunta regionale della Valle d’Aosta ha approvato lo schema di accordo quadro tra la Regione e l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), per la collaborazione nell’ambito della Rete Italiana dei Servizi Geologici (RISG). “L’accordo con ISPRA – spiega l’Assessore Carlo Marzi- è finalizzato a rafforzare e potenziare la collaborazione tra tutti gli enti che a vario titolo operano nel campo dello studio e della protezione dell’ambiente nella sua componente geologica. La geologia riveste grande importanza in quanto base di partenza per lo studio e la corretta gestione ambientale, sia in ordine alle risorse idriche che nella prevenzione dei rischi da frane e inondazioni che in questa fase di cambiamenti climatici si manifestano sempre più frequentemente.
Nello scorso mese di aprile, sempre attraverso ISPRA, la Valle d’Aosta è stata la prima fra le Regioni e Province autonome ad aderire alla Carta nazionale per un uso sostenibile del suolo – evidenzia l’Assessore Marzi – con la stipula di questo accordo, anche nell’ambito della Rete Italiana dei Servizi Geologici prosegue il forte impegno della Regione diretto a promuovere attività strategiche, condividere competenze ed estendere l’adozione di buone pratiche”. L’ISPRA detiene le funzioni di coordinamento del Sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente, istituito con legge n. 132/2016. Ne fanno parte Regioni, Province autonome e alcune agenzie regionali per la protezione dell’ambiente. La Rete Italiana dei Servizi Geologici (RISG), prevede un Consiglio Direttivo, con compiti di natura strategica e di indirizzo, e i Tavoli tematici, con compiti di natura tecnica e operativa nei diversi ambiti della geologia L’accordo quadro, che consolida la collaborazione con ISPRA e gli enti preposti per il raggiungimento di obiettivi di comune interesse e attività strategiche e operative nell’ambito geologico, non comporta oneri economici per le parti e avrà durata di cinque anni dalla data di sottoscrizione, al termine dei quali potrà essere prorogato.
Rispondendo in merito all’emergenza biblioteche segnalata in questi giorni anche da organizzazioni sindacali, nel confronto…
Milano è una metropoli dinamica, in continuo movimento, dove la qualità della vita passa anche…
Sembra un'idea troppo incredibile per essere vera, ma secondo un recente studio, su Giove potrebbero…
Dichiarazioni di solidarietà e sostegno al presidente dell’Autorità Portuale dopo il grave atto vandalico «Ferma…
Trieste, con il suo panorama mozzafiato e il clima variegato, è una città ideale per…
Si è svolta ieri, 14 aprile 2025 alle ore 16.00, presso il Dipartimento di Filosofia,…