Categories: Attualità

Piano di Diritto allo Studio: il Comune di Milano stanzia 17,5 milioni

Trasporto scolastico, sostegno agli alunni con disabilità, contributi alle scuole per attività e progetti, interventi per ridurre la dispersione scolastica e contributi alle famiglie per l’acquisto dei testi della scuola primaria. Sono le azioni contenute nel Piano di diritto allo studio approvato in questi giorni dalla Giunta, che prevede per l’anno 2022/2023 uno stanziamento di 17,5 milioni di euro, circa 1,4 milioni in più dello scorso anno.

“Frequentare la scuola, superare eventuali disuguaglianze e disparità, avere la possibilità di studiare anche in contesti difficili: anche il Comune di Milano contribuisce a sostenere il diritto allo studio in tutta la città – sottolinea la Vicesindaco e assessora all’Istruzione Anna Scavuzzo -. E anche quest’anno abbiamo lavorato molto con i Dirigenti scolastici, le famiglie, l’Ufficio scolastico regionale e territoriale, gli enti del Terzo settore accreditati e tutte le associazioni con le quali è possibile costruire un’offerta qualificata di progetti, azioni e servizi. Abbiamo incrementato la dotazione del fondo a disposizione per il prossimo anno scolastico soprattutto per andare incontro a una crescente richiesta di supporto a bambini, bambine, ragazzi e ragazze con disabilità: sono infatti aumentati i casi e le certificazioni, come già registrato nei mesi scorsi nell’ambito dei nostri servizi educativi. Un fenomeno che avrà bisogno di riflessioni e di un lavoro corale di tutta la comunità insieme a quella educativa e scolastica, per continuare a dare risposte adeguate”.

È infatti proprio per gli interventi di integrazione scolastica e successo formativo degli alunni e delle alunne con disabilità che il Piano per il diritto allo Studio prevede l’investimento più consistente: si passa dai 12,3 milioni di euro dello scorso anno ai circa 14,3 milioni di euro per il 2022/2023 da erogare per l’assistenza educativa degli alunni e delle alunne delle scuole dell’infanzia, primaria, secondarie di primo grado, sia statali che paritarie. Confermato anche quest’anno il sistema di accreditamento degli enti del Terzo settore, che ha selezionato un elenco di 23 soggetti.
Nel corso dell’anno scolastico 2021/2022, i fondi stanziati dal Comune di Milano hanno permesso di assistere 4.354 alunni e alunne con disabilità.

Per il trasporto dei minori con disabilità, è previsto poi un ulteriore stanziamento di 125mila euro, che si somma alla quota di 1,3 milioni di euro in capo alle Politiche sociali. Confermato anche il finanziamento per il trasporto scolastico dedicato agli alunni e alle alunne della scuola primaria e secondaria di primo grado residenti a Milano e che sono iscritti a scuole di bacino che distano più di due chilometri da casa o che non sono coperti dalla rete di trasporto pubblico, in capo al settore Mobilità.
Alle 75 autonomie scolastiche presenti in città saranno poi assegnati, a seconda del numero di iscritti, oltre 710mila euro da utilizzare per le funzioni miste del personale Ausiliario tecnico amministrativo (Ata) e per spese di cancelleria e ufficio. Confermati, infine, i fondi per l’acquisto di libri di testo della scuola primaria attraverso cedole librarie per 2,2 milioni di euro, e quelli per supportare il progetto ‘Scuola della seconda opportunità’.

Redazione

Recent Posts

Il Capialbi sbarca in Oriente: accordo culturale tra Vibo Valentia e la Cina

di Pino Cinquegrana Sono rientrati dal grande viaggio in Cina gli studenti del “Capialbi” di…

4 ore ago

Presentazione al pubblico il libro “Davide – Il bambino che parlava con gli angeli”: la serata sarà introdotta da Domenico Nardo

Un evento toccante e ricco di significato, a carattere nazionale, si terrà venerdì 2 maggio…

6 ore ago

Come affrontare le piccole ferite e le lesioni: regole per una guarigione completa

Quali sono i metodi migliori per affrontare le piccole ferite e le lesioni? Ecco le…

9 ore ago

Relazioni umane e scienza medica: un dialogo necessario nel tempo dell’IA

“Relazioni di cura. Nuove frontiere”, la Giornata di studi svoltasi ieri presso il Dipartimento di…

1 giorno ago

“Studiare con libertà, crescere con metodo” — Dialogo con Maria Antonietta, mente e anima del Centro Studi Telesio

In un’epoca in cui la scuola rischia spesso di essere percepita come un sistema rigido,…

1 giorno ago

Filogaso, il nuovo epicentro della formazione per il cambiamento sociale

La Fondazione Augurusa e il ruolo centrale della Calabria nell’educazione alla sostenibilità globale Filogaso (VV)…

2 giorni ago