Categories: Scienza e Tecnologia

L’Intelligent Speed Assistance è diventato obbligatorio

Secondo l’Etsc (European Transport Safety Council) l’eccesso di velocità rimane la causa principale alla base degli incidenti. In base alle stime europee, il 10-15% di tutti gli incidenti e il 30% degli incidenti mortali sono il risultato diretto dell’eccesso di velocità o di una velocità inadeguata. Per contrastare questo fattore l’Etsc sostiene la validità dell’Intelligent Speed Assistance (Isa), un sistema di assistenza alla guida che, secondo diversi studi, è efficace nel salvare vite umane. L’Unione Europea ha reso obbligatorio l’Isa mediante il Regolamento UE 2019/2144 del Parlamento Europeo e del Consiglio, il quale impone che, a partire dal 6 luglio 2022, i veicoli rientranti nelle categorie M (automobili, autobus, furgoni, camper) e N (veicoli trasporto merci sotto e sopra le 3,5 tonnellate) di nuova omologazione siano dotati dell’Isa. Dal 7 luglio 2024 il sistema dovrà essere presente in tutti i nuovi veicoli. Per i veicoli attualmente in circolazione non cambierà nulla.

L’Isa sfrutta la videocamera presente sulla maggioranze delle nuove auto per il riconoscimento dei segnali di velocità e i dati sui limiti collegati al Gps, per avvisare i conducenti del limite corrente e, se necessario, diminuire automaticamente la velocità del veicolo. I sistemi Isa non agiscono sui freni, ma limitano la potenza del motore impedendo al veicolo di accelerare oltre il limite di velocità corrente. Il guidatore può scegliere di accelerare pigiando con decisione sull’acceleratore. I veicoli dotati di questo tipo di sistema Isa sono già in vendita. La decisione dell’Euro Ncap di assegnare punti extra ai veicoli dotati di Isa ha di fatto velocizzato l’adozione del dispositivo. Stando alle stime dell’Etsc, l’Isa è in grado di ridurre le collisioni del 30% e i decessi del 20%.

L’Isa è stato sperimentato in molti stati membri. Nonostante i conducenti impieghino un po’ di tempo per abituarsi alla tecnologia, la maggior parte di essi l’ha apprezzata. Un vantaggio evidente è quello di aiutare i conducenti a evitare le multe per eccesso di velocità.

Redazione

Recent Posts

“Trieste, la Bora e il Cuor che no molà”: il motto di una città che resiste

Trieste è una città che si distingue per il suo spirito unico, un misto di…

19 ore ago

Il Capialbi sbarca in Oriente: accordo culturale tra Vibo Valentia e la Cina

di Pino Cinquegrana Sono rientrati dal grande viaggio in Cina gli studenti del “Capialbi” di…

2 giorni ago

Presentazione al pubblico il libro “Davide – Il bambino che parlava con gli angeli”: la serata sarà introdotta da Domenico Nardo

Un evento toccante e ricco di significato, a carattere nazionale, si terrà venerdì 2 maggio…

2 giorni ago

Come affrontare le piccole ferite e le lesioni: regole per una guarigione completa

Quali sono i metodi migliori per affrontare le piccole ferite e le lesioni? Ecco le…

2 giorni ago

Relazioni umane e scienza medica: un dialogo necessario nel tempo dell’IA

“Relazioni di cura. Nuove frontiere”, la Giornata di studi svoltasi ieri presso il Dipartimento di…

3 giorni ago

“Studiare con libertà, crescere con metodo” — Dialogo con Maria Antonietta, mente e anima del Centro Studi Telesio

In un’epoca in cui la scuola rischia spesso di essere percepita come un sistema rigido,…

3 giorni ago