Categories: Attualità

Endocrinologi a congresso a Milano: tutte le novità più recenti della ricerca clinica e di base

L’Endocrinologia italiana incontra e si confronta con quella europea. A partire dal prossimo sabato 21 maggio si terrà a Milano il Congresso Europeo di Endocrinologia, un evento che sarà un’occasione importante per gli specialisti di tenersi aggiornati sui più recenti sviluppi nella ricerca clinica, di base e traslazionale su tematiche di grande interesse: dalle malattie della tiroide a quelle delle ossa, dal diabete all’obesità fino alle malattie più rare dell’ipofisi, del sistema riproduttivo, delle ghiandole paratiroidi e surrenali, e ai disturbi ereditari del metabolismo e tumori endocrini.

“Dopo 2 anni di incontri online – dichiara Anton Luger, responsabile dell’European Society of Endocrinology Council of Affiliated Societies – siamo molto felici di incontrarci di nuovo di persona al Congresso Europeo di Endocrinologia (ECE) nella bella Milano, la città dell’ex presidente della nostra società. L’ECE è l’evento più importante per tutti gli endocrinologi europei che coprono l’ampio campo della nostra specialità che è essenziale per la salute, il benessere e la riproduzione dell’uomo”. L’Italia ricoprirà un ruolo da protagonista.

“L’Associazione Medici Endocrinologi (AME-ETS) desidera potenziare la collaborazione con le altre Società scientifiche Nazionali e Internazionali in particolare con l’European Society of Endocrinology (ESE)”, dichiara Franco Grimaldi, presidente dell’AME-ETS. “L’AME, come sapete, è già affiliata da tempo alla European Society of Endocrinology ed attualmente circa 200 soci si sono iscritti anche ad ESE – continua – ed il loro voto ha recentemente contribuito all’elezione della prof.ssa Maria Chiara Zatelli, attualmente Direttore della Sezione di Endocrinologia e Medicina Interna del Dipartimento di Scienze Mediche dell’Università di Ferrara e Professore ordinario di Endocrinologia, a membro del Comitato Esecutivo Ordinario (Executive Committee) dell’ESE”. L’inclusione della prof.ssa Zatelli ai vertici dell’ESE è un segnale importante dello sforzo di AME-ETS di rafforzare la sua presenza in campo internazionale.

“Consideriamo la nostra scelta, assieme alla Società Italiana di Endocrinologia (SIE), vincente e fondamentale, riuscendo a far convergere il maggior numero di voti a favore di un candidato italiano con l’obiettivo di migliorare il ruolo e la visibilità della nostra Endocrinologia a livello internazionale verso l’Europa e ciò è sicuramente un successo rilevante”, commenta Grimaldi.

Redazione

Recent Posts

Vita oltre la Terra? Indizi biologici su K2-18b accendono il dibattito scientifico

Gli astronomi hanno annunciato la rilevazione di importanti segnali che potrebbero indicare la presenza di…

5 ore ago

Università di Perugia, il candidato Rettore Marianelli: “Le biblioteche sono una priorità, non un optional”

Rispondendo in merito all’emergenza biblioteche segnalata in questi giorni anche da organizzazioni sindacali, nel confronto…

20 ore ago

Pulizie condomini Milano: igiene e benessere per vivere meglio in città

Milano è una metropoli dinamica, in continuo movimento, dove la qualità della vita passa anche…

1 giorno ago

Tempeste su Giove: granita di ammoniaca e fulmini

Sembra un'idea troppo incredibile per essere vera, ma secondo un recente studio, su Giove potrebbero…

2 giorni ago

Attacco all’auto di Agostinelli, Fedele: “Serve una risposta ferma dello Stato”

Dichiarazioni di solidarietà e sostegno al presidente dell’Autorità Portuale dopo il grave atto vandalico «Ferma…

3 giorni ago

Sport all’aperto a Trieste: dove, come e quando praticarlo

Trieste, con il suo panorama mozzafiato e il clima variegato, è una città ideale per…

3 giorni ago