Categories: Scienza e Tecnologia

Conosciamo le differenze tra biodegradabile e compostabile

Biodegradabile e compostabile? Quali sono le differenze? Per biodegradabile si intende la scomposizione di un materiale in composti chimici semplici per azione di agenti biofisici naturali come batteri, luce solare, umidità ed altri agenti. Pertanto si può dire che quasi tutti i materiali esistenti in natura sono biodegradabili. La differenza è quanto tempo serve per trasformarsi in compost chimici elementari alla fine del processo di biodegradazione.

Nell’ambiente naturale, gli oggetti hanno diverse velocità per biodegradarsi. La biodegradazione necessita di acqua, luce e ossigeno. La temperatura è un fattore rilevante per stabilire il tasso e la velocità di biodegradazione poiché i batteri si riproducono molto più rapidamente con il caldo.

Il materiale biodegradabile, se non ha una certificazione che risponde alla normativa Uni En 13432, qualsiasi materiale biodegradabile si butta nel bidone della differenziata del materiale di origine ma non nel bidone dell’umido, carta con carta, plastica con plastica e così via.

Quanto tempo ci vuole per biodegradarsi? Ad esempio una chewing-gum biodegradabile in 60 mesi; schede telefoniche o badge biodegradabile in oltre 100 anni; ka bucia di una banana biodegradabile in 3 mesi.

Ma cos’è la compostabilità? Il compost è un prodotto ottenuto per mezzo della degradazione batterica del rifiuto umido domestico e utilizzabile in agricoltura come fertilizzante naturale. La normativa europea di riferimento sul packaging è la EN13432 / EN 14995. Per verificare che un prodotto sia davvero compostabile è importante che sia accompagnato dalla scheda tecnica che indica la certificazione Uni En 13432 dell’Ente certificatore. I maggiori enti che operano in Italia sono: il Consorzio Italiano Compostatori (CIC), ”OK Compost” rilasciato dal gruppo TÜV AUSTRIA, DIN CERTCO, ente certificatore accreditato del gruppo TÜV, Associazione EuropeanBioplastics. I rifiuti di materiali compostabili si gettano nella frazione umida della raccolta differenziata.

La normativa stabilisce che il prodotto compostabile, per essere definito tale, deve decomporsi del 90% entro sei mesi. Inoltre, per essere definito compostabile, il prodotto deve disintegrarsi in meno di tre mesi e non essere più visibile. Il processo del compostabile deve avvenire in un ambiente controllato in modo che diventi fertile compost.

Redazione

Recent Posts

Relazioni umane e scienza medica: un dialogo necessario nel tempo dell’IA

“Relazioni di cura. Nuove frontiere”, la Giornata di studi svoltasi ieri presso il Dipartimento di…

5 ore ago

“Studiare con libertà, crescere con metodo” — Dialogo con Maria Antonietta, mente e anima del Centro Studi Telesio

In un’epoca in cui la scuola rischia spesso di essere percepita come un sistema rigido,…

13 ore ago

Filogaso, il nuovo epicentro della formazione per il cambiamento sociale

La Fondazione Augurusa e il ruolo centrale della Calabria nell’educazione alla sostenibilità globale Filogaso (VV)…

22 ore ago

In Campania la popolarità del trucco permanente è in costante crescita

di Pino Riccardi Il Trucco Permanente in Campania rappresenta una soluzione estetica sempre più richiesta…

1 giorno ago

Olivia Trummer reinterpreta “You are the sunshine of my life”, il celebre brano di Stevie Wonder

Dall'11 aprile 2025 sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming e in rotazione radiofonica "You…

2 giorni ago

Berto, “Chiamami”: il nuovo singolo è ora disponibile

Dal 17 marzo 2025 su tutti i digital store e dall’11 aprile 2025 in rotazione…

2 giorni ago