Avviare la produzione di batterie a ioni di litio nella seconda metà del 2024 impiegando fino a 3.000 dipendenti su una superficie di un milione di metri quadrati è l’obiettivo contenuto nel protocollo d’intesa per la realizzazione nell’ex sito Olivetti di Scarmagno e Romano Canavese di una Gigafactory di Italvolt, società fondata dall’imprenditore svedese Lars Carlstrom. Dopo la presentazione del progetto preliminare e il successivo nulla osta ottenuto a inizio 2022, la firma attesta l’avanzamento di un progetto che procede spedito grazie alla collaborazione con tutte le autorità locali.
Il presidente della Regione Piemonte e l’assessore regionale allo Sviluppo economico rilevano che questo protocollo è la testimonianza di come la Gigafactory a Scarmagno stia diventando sempre più concreta. Un cronoprogramma puntuale che scandisce i tempi di avvicinamento di un progetto che porterà benefici, sviluppo e occupazione sono un successo fondamentale per il territorio e per l’economia piemontese in settori strategici come l’auto e l’innovazione tecnologica legata all’automotive.
di Pino Cinquegrana Sono rientrati dal grande viaggio in Cina gli studenti del “Capialbi” di…
Un evento toccante e ricco di significato, a carattere nazionale, si terrà venerdì 2 maggio…
Quali sono i metodi migliori per affrontare le piccole ferite e le lesioni? Ecco le…
“Relazioni di cura. Nuove frontiere”, la Giornata di studi svoltasi ieri presso il Dipartimento di…
In un’epoca in cui la scuola rischia spesso di essere percepita come un sistema rigido,…
La Fondazione Augurusa e il ruolo centrale della Calabria nell’educazione alla sostenibilità globale Filogaso (VV)…