Categories: Attualità

37 milioni per recuperare le liste di attesa in Piemonte

Approvata dalla Giunta regionale del Piemonte la ripartizione delle risorse economiche alle aziende sanitarie per il recupero delle liste d’attesa. Si tratta complessivamente di oltre 36 milioni e 800.000 euro di risorse aggiuntive, alle quali si aggiungono 3 milioni di euro all’Asl Città di Torino, in qualità di azienda capofila, per il potenziamento del Centro unico di prenotazione regionale. L’assessore alla Sanità fa presente che fino al 24 per cento di queste risorse potrà essere utilizzato dalle aziende sanitarie per avvalersi delle prestazioni delle strutture private e che entro il 31 maggio 2022 le strutture private accreditate che erogano prestazioni per conto e a carico del Servizio sanitario regionale sono tenute a rendere disponibile nel sistema Cup regionale il 100 per cento delle agende destinate alla prenotazione delle prime visite e altre prestazioni di primo accesso, con un periodo transitorio dal 1° giugno al 31 agosto 2022 per l’adeguamento della propria organizzazione e dei sistemi informatici.

La delibera prevede anche che la validità delle ricette di primo accesso relative alle prestazioni diagnostico-specialistiche, in assenza di appuntamento programmato, siano rideterminate in 60 giorni anziché 180, mentre rimane confermata in 180 giorni la durata della validità delle ricette di accessi successivi al primo e di accesso diretto relative alle prestazioni diagnostico-specialistiche. A questo proposito l’assessore rileva come le aziende sanitarie abbiano chiari gli obiettivi sul recupero delle prestazioni di ricovero, specialistica ambulatoriale e screening oncologici, e ricorda che entro giugno andrà recuperato il 30 per cento delle liste d’attesa sulle prestazioni ambulatoriali di primo accesso, mentre entro settembre il sistema dovrà essere in grado di prendere attivamente in carico tutte le prescrizioni di primo accesso previste dal piano nazionale. Prima della fine del 2022 si vogliono recuperare tutte le visite, le prestazioni e gli interventi rispetto al 2019 e al periodo pre-Covid. Il cronoprogramma verrà controllato dalla Direzione Sanità della Regione Piemonte mediante un apposito monitoraggio trimestrale.

Redazione

Recent Posts

Vita oltre la Terra? Indizi biologici su K2-18b accendono il dibattito scientifico

Gli astronomi hanno annunciato la rilevazione di importanti segnali che potrebbero indicare la presenza di…

20 ore ago

Università di Perugia, il candidato Rettore Marianelli: “Le biblioteche sono una priorità, non un optional”

Rispondendo in merito all’emergenza biblioteche segnalata in questi giorni anche da organizzazioni sindacali, nel confronto…

1 giorno ago

Pulizie condomini Milano: igiene e benessere per vivere meglio in città

Milano è una metropoli dinamica, in continuo movimento, dove la qualità della vita passa anche…

2 giorni ago

Tempeste su Giove: granita di ammoniaca e fulmini

Sembra un'idea troppo incredibile per essere vera, ma secondo un recente studio, su Giove potrebbero…

3 giorni ago

Attacco all’auto di Agostinelli, Fedele: “Serve una risposta ferma dello Stato”

Dichiarazioni di solidarietà e sostegno al presidente dell’Autorità Portuale dopo il grave atto vandalico «Ferma…

4 giorni ago

Sport all’aperto a Trieste: dove, come e quando praticarlo

Trieste, con il suo panorama mozzafiato e il clima variegato, è una città ideale per…

4 giorni ago