Categories: Scienza e Tecnologia

Consumare meno benzina: le regole da seguire

L’automobile è una voce importante del bilancio personale. Come fare a risparmiare. Come fare per consumare di meno? Innanzitutto non accelerare troppo o frenare bruscamente. Un andamento di marcia costante a media velocità, in coerenza al rispetto dei limiti di velocità, e una guida fluida contribuiscono ad evitare gli sprechi di carburante. Stressare il motore con accellerate e frenate comporta un maggior consumo, anche se è comprensibile che, in particolare in città, le frenate brusche siano necessarie.

Tra le regole da seguire mantenere una velocità moderata costante in autostrada. Bisogna usare il cambio in maniera corretta, usando la marcia più alta all’aumento di velocità e viceversa. È importante
mantenere il motore a un basso regime di giri. Uno sguardo al contagiri, perchè può incidere sul consumo di benzina. Durante le soste prolungate è indicato spegnere il motore. I modelli più recenti lo fanno da soli anche a semaforo rosso. È opportuno controllare le gomme ed effettuare una manutenzione periodica. In particolare controllare l‘olio, verificare la pulizia dei filtri (soprattutto il filtro dell’aria) e gli opportuni cambi gomme (al massimo ogni 5 mila km). Una corretta e adeguata manutenzione è utile per risparmiare benzina.

Mai abusare del condizionatore. Il climatizzatore sottrae energia al veicolo, consumando carburante. Tenerlo acceso a una potenza eccessiva o quando non è strettamente necessario, comporta dispendio di carburante. È importante tenere i finestrini chiusi. Il finestrino aperto, in particolare quando si viaggia a velocità sostenuta, comporta un maggiore consumo. L’aria, entrando nell’auto, ne compromette l’aerodinamica e il veicolo fa uno sforzo maggiore per mantenere la velocità stabilita. Se nel veicolo fa molto caldo bisogna scegliere tra accendere il climatizzatore o aprire i finestrini. Magari si usa l’aria condizionata se si viaggia fuori città e si aprono i finestrini nei tragitti urbani.

È consigliato spegnere i dispositivi elettrici che non servono. Come per il climatizzatore, anche i dispositivi elettrici “rubano” energia al veicolo, quindi utilizzali ma solo se davvero necessari.
Evitare le discese in folle. Percorrere le discese in folle rappresenta uno spreco. Infatti il motore fa l’inutile fatica di restare in funzione per raggiungere il minimo di giri e non spegnersi, ma se mantieni la marcia inserita, il motore fa tutto questo senza sforzo. Evitare carichi inutili. Ridurre al minimo il bagaglio riduce i consumi.

Redazione

Recent Posts

La pillola che rivoluziona il diabete: efficacia senza punture

Addio siringhe per chi ha il diabete di tipo 2 e vuole anche perdere peso.…

59 minuti ago

La pesca sportiva in Italia: dove praticarla, come iniziare e perché è un’attività per tutti

La pesca sportiva è un'attività che unisce la passione per la natura con il piacere…

1 giorno ago

Vita oltre la Terra? Indizi biologici su K2-18b accendono il dibattito scientifico

Gli astronomi hanno annunciato la rilevazione di importanti segnali che potrebbero indicare la presenza di…

2 giorni ago

Università di Perugia, il candidato Rettore Marianelli: “Le biblioteche sono una priorità, non un optional”

Rispondendo in merito all’emergenza biblioteche segnalata in questi giorni anche da organizzazioni sindacali, nel confronto…

3 giorni ago

Pulizie condomini Milano: igiene e benessere per vivere meglio in città

Milano è una metropoli dinamica, in continuo movimento, dove la qualità della vita passa anche…

3 giorni ago

Tempeste su Giove: granita di ammoniaca e fulmini

Sembra un'idea troppo incredibile per essere vera, ma secondo un recente studio, su Giove potrebbero…

4 giorni ago