Categories: Attualità

Pisa. Finissage alla chiesa della Spina di “Vortice Infernale” dell’artista persiana Tannaz Lahiji

Oggi mercoledì 5 Gennaio 2022, presso la Chiesa di Santa Maria della Spina a Pisa, si terrà il finissage dell’opera dell’artista persiana, Tannaz LahijiVortice Infernale, inaugurata alla presenza delle istituzioni pisane lo scorso 18 Dicembre. Oggi, invece, l’opera di ghiaccio, Busto di Dante, realizzata dalla medesima artista, chiuderà il primo appuntamento del ciclo espositivo che Lahiji ha progettato per Pisa (cinque installazioni collocate nel centro storico della città, da Lungarno Gambacorti al Ponte Solferino, la Cittadella, fino a Marina di Pisa). Il Busto di Dante resterà disponibile per una durata limitata essendo, quest’ultima, correlata alla natura dell’opera e, chiaramente, alle temperature che si imporranno in quei giorni.

Nell’occasione saranno presenti il Sindaco di Pisa Michele Conti; l’Assessore alla Cultura, Pierpaolo Magnani, l’Assessore ai Lavori Pubblici, Raffaele Latrofa, l’Assessore al Turismo Paolo Pesciatini; è confermata la presenza del Presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, che due anni fa inaugurò la prima mostra su Dante realizzata da Tananz Lahiji a Firenze, Riflessioni su Dante. Come allora, il progetto è curato dalla stessa curatrice e scrittrice, Manuela Antonucci.

Il Vortice Infernale, come anche per tutte le installazioni del progetto di Lahiji, AL DI LA’ DI DANTE, sarà donato alla città di Pisa, dunque visibile al pubblico anche dopo l’Epifania presso la Biblioteca Comunale del Centro San Michele degli Scalzi SMS.

L’artista, nata e cresciuta a Teheran, dopo gli studi accademici si è specializzata in Arti Visive con un master a Firenze, città in cui vive da oltre quindici anni e dove è docente alla LABA, Libera Accademia di Belle Arti. Nota per le sue performance di body painting e installazioni di arte contemporanea (imponente la sua opera presente alla Biennale di Venezia del 2019 con la galleria MA-EC di Milano), collabora anche con la New York University con un progetto in Arteterapia, finalizzato al miglioramento dello stile di vita dei malati di Parkinson.

Redazione

Recent Posts

Vita oltre la Terra? Indizi biologici su K2-18b accendono il dibattito scientifico

Gli astronomi hanno annunciato la rilevazione di importanti segnali che potrebbero indicare la presenza di…

5 ore ago

Università di Perugia, il candidato Rettore Marianelli: “Le biblioteche sono una priorità, non un optional”

Rispondendo in merito all’emergenza biblioteche segnalata in questi giorni anche da organizzazioni sindacali, nel confronto…

20 ore ago

Pulizie condomini Milano: igiene e benessere per vivere meglio in città

Milano è una metropoli dinamica, in continuo movimento, dove la qualità della vita passa anche…

1 giorno ago

Tempeste su Giove: granita di ammoniaca e fulmini

Sembra un'idea troppo incredibile per essere vera, ma secondo un recente studio, su Giove potrebbero…

2 giorni ago

Attacco all’auto di Agostinelli, Fedele: “Serve una risposta ferma dello Stato”

Dichiarazioni di solidarietà e sostegno al presidente dell’Autorità Portuale dopo il grave atto vandalico «Ferma…

3 giorni ago

Sport all’aperto a Trieste: dove, come e quando praticarlo

Trieste, con il suo panorama mozzafiato e il clima variegato, è una città ideale per…

3 giorni ago