Categories: Salute

Ozanimod si è dimostrato efficace anche nella terapia della rettocolite ulcerosa

Ozanimod è un farmaco da poco approvato per il trattamento della sclerosi multipla. Il farmaco si è dimostrato efficace anche nella terapia della rettocolite ulcerosa. Questa malattia infiammatoria cronica colpisce l’ultimo tratto dell’intestino e al momento non è disponibile un trattamento efficace sul lungo periodo. La conferma arriva da uno studio clinico internazionale, pubblicato sul New England Journal of Medicine, coordinato anche da Silvio Danese, direttore dell’Unità Operativa di Gastroenterologia dell’Ospedale San Raffaele di Milano.

Lo studio è stato condotto nell’arco di un quinquennio in più di 285 centri e 30 Nazioni, su oltre mille pazienti magggiorenni fino a 75 anni, affetti da colite ulcerosa moderata o severa. “Ozanimod è un farmaco immuno-modulatore, capace di bloccare i linfociti, cellule che giocano un ruolo chiave nelle malattie infiammatorie all’interno dei linfonodi. Di fatto gli impedisce di raggiungere gli organi dove scatenano l’infiammazione e danneggiano i tessuti”, spiega Danese all’ANSA. “Il farmaco non solo è risultato ben tollerato ed efficace, ma è stato in grado di controllare la malattia in pazienti per cui le altre terapie avevano fallito”. Agendo sulla risposta immunitaria dell’organismo, ozanimod potrebbe aumentare il rischio dello sviluppo di infezioni opportunistiche (cioè causate da batteri o virus in organismi con un sistema immunitario compromesso), ma il profilo di sicurezza del farmaco è molto solido, grazie all’ampio numero di pazienti trattato, non solo all’interno di studi clinici per la sclerosi multipla e per la colite ulcerosa, ma anche per il morbo di Crohn (studio ancora in fase di completamento).

“Grazie alla ricerca in campo immunologico, abbiamo oggi a disposizione nuove classi di farmaci, capaci di interferire con i processi infiammatori e autoimmuni in modo sempre più mirato ed efficace – commenta Danese – Si tratta di terapie che potrebbero cambiare la nostra capacità di intervento per le malattie infiammatorie croniche intestinali, come la colite ulcerosa e il morbo di Crohn, ancora oggi altamente invalidanti”.

Redazione

Recent Posts

Vita oltre la Terra? Indizi biologici su K2-18b accendono il dibattito scientifico

Gli astronomi hanno annunciato la rilevazione di importanti segnali che potrebbero indicare la presenza di…

3 ore ago

Università di Perugia, il candidato Rettore Marianelli: “Le biblioteche sono una priorità, non un optional”

Rispondendo in merito all’emergenza biblioteche segnalata in questi giorni anche da organizzazioni sindacali, nel confronto…

17 ore ago

Pulizie condomini Milano: igiene e benessere per vivere meglio in città

Milano è una metropoli dinamica, in continuo movimento, dove la qualità della vita passa anche…

1 giorno ago

Tempeste su Giove: granita di ammoniaca e fulmini

Sembra un'idea troppo incredibile per essere vera, ma secondo un recente studio, su Giove potrebbero…

2 giorni ago

Attacco all’auto di Agostinelli, Fedele: “Serve una risposta ferma dello Stato”

Dichiarazioni di solidarietà e sostegno al presidente dell’Autorità Portuale dopo il grave atto vandalico «Ferma…

3 giorni ago

Sport all’aperto a Trieste: dove, come e quando praticarlo

Trieste, con il suo panorama mozzafiato e il clima variegato, è una città ideale per…

3 giorni ago