Categories: Scienza e Tecnologia

Collaborazione tra StMicroelectronics e Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa

Un accordo quadro di collaborazione è stato sottoscritto tra StMicroelectronics e Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. L’accordo prevede anche intese per la formazione, nuove collaborazioni scientifiche, ricerca, consulenza tecnico-scientifica per l’innovazione delle imprese. I contenuto dell’accordo riguardano attività e progetti comuni su temi ingegneristici come la robotica tradizionale e quella collaborativa, impiegando tecnologie di attuazione ad altissima efficienza e sensoristica avanzata, fondamentale per il cosiddetto ‘Internet delle cose’, a cui si aggiunge la collaborazione su sensori e attuatori Mems ottici.

In un comunicato  della Sant’Anna si legge che “la collaborazione intende integrare le rispettive competenze accademiche e industriali per massimizzare l’impatto delle attività di ricerca e favorire la nascita e la crescita di imprese spin-off in settori di interesse comune. Grazie a questo accordo la Scuola Sant’Anna potenzia il proprio impegno nelle attività di ‘terza missione’, che mirano a produrre impatto e a creare valore per la collettività, anche attraverso la collaborazione con enti privati di alto profilo”.

Secondo Paolo Dario, prorettore alla terza missione della Sant’Anna, “l’iniziativa rilancia la collaborazione storica con StMicroelectronics”, che, aggiunge Nunzio Abbate, direttore del System Lab di StMicroelectronics “è socio e componente del consiglio direttivo del Competence center mise artes 4.0, creato dalla Sant’Anna nel 2019 con 127 soci accademici, industriali e centri di ricerca”.

Redazione

Recent Posts

Tempeste su Giove: granita di ammoniaca e fulmini

Sembra un'idea troppo incredibile per essere vera, ma secondo un recente studio, su Giove potrebbero…

12 ore ago

Attacco all’auto di Agostinelli, Fedele: “Serve una risposta ferma dello Stato”

Dichiarazioni di solidarietà e sostegno al presidente dell’Autorità Portuale dopo il grave atto vandalico «Ferma…

1 giorno ago

Sport all’aperto a Trieste: dove, come e quando praticarlo

Trieste, con il suo panorama mozzafiato e il clima variegato, è una città ideale per…

1 giorno ago

Studentesse, docenti, dirigenti: voci a confronto per un nuovo modello di Università pubblica

Si è svolta ieri, 14 aprile 2025 alle ore 16.00, presso il Dipartimento di Filosofia,…

2 giorni ago

“Luce sul mio cammino”: Don Francesco Cristofaro presenta il suo nuovo libro a Reggio Calabria

Reggio Calabria – 15 aprile 2025, ore 18:00 – Palazzo San Giorgio ospita la cultura…

2 giorni ago

Il dolce più famoso della Sicilia? I cannoli simbolo della pasticceria sicula

La Sicilia è una terra ricca di storia, cultura e, naturalmente, di prelibatezze culinarie. I…

2 giorni ago