Categories: Scienza e Tecnologia

Aree Gioco inclusive ad Usmate Velate: un QR Code per divertirsi… scoprendo una storia!

Una storia di inclusione che potrà essere letta, ascoltata, guardata o anche cantata, così da alternare il divertimento con un momento di riflessione.

Dopo aver ultimato le opere relative alla realizzazione delle Aree Gioco inclusive, l’Amministrazione Comunale ha completato il progetto ludico-educativo apponendo su alcuni dei nuovi arredi degli adesivi con un QR Code da scansionare per ritrovarsi immersi in un mondo… completamente nuovo!

Il Comune di Usmate Velate in stretta collaborazione con il PLG (Piano Giovani Locale) e di concerto con la Consulta Servizi alla Persona, ha infatti portato a termine il lavoro necessario per posare sui giochi inclusivi un QRCode che racconti – una volta scansionato – una storia di inclusione.

Ad apporre gli adesivi hanno voluto essere presenti il Sindaco di Usmate Velate, Lisa Mandelli, e l’assessore alla Persona, Greta Redaelli. Ad essere coinvolte nel progetto, in questa prima fase, sono le Aree gioco inclusive del Parco Borgia, di via Manara e di via Verdi.

Famiglie, bambine e bambini avranno così la possibilità di “inquadrare” e ascoltareuna storia dolcissima che farà certamente sognare e, nel suo intento, stimolerà la riflessione sui valori di inclusione, di uguaglianza e di integrazione.

La storia potrà essere letta, ascoltata, visionata, cantata rappresentando così un’ulteriore motivo di divertimento e di aggregazione. Non solo: la storia da… immaginare verrà costantemente aggiornata ed integrata con nuove attività ludiche che tutti i bambini potranno condividere con i loro amici e accompagnatori.

L’inclusione è un tema al centro della nostra proposta amministrativa che abbiamo scelto di declinare non solo dal punto di vista delle opere pubbliche, ma anche attraverso la costruzione di un dibattito che stimoli l’eliminazione di ogni barriera pregiudiziale – affermano il sindaco Lisa Mandelli e l’assessore Greta RedaelliRingraziamo tutte le persone che hanno reso possibile la realizzazione di questo video, lavorando dal punto di vista digitale per costruire un contenuto che fosse a misura di bambino… e di adulto! Sul nostro sito internet abbiamo voluto rendere disponibile varie letture fra cui anche uno spunto sull’inclusione. Si tratta di letture veloci, pensate proprio per generare uno spunto nella riflessione di ciascuno di noi. Anche attraverso questi strumenti, il nostro modo di pensare al diverso cambierà in modo radicale”.

Redazione

Recent Posts

Vita oltre la Terra? Indizi biologici su K2-18b accendono il dibattito scientifico

Gli astronomi hanno annunciato la rilevazione di importanti segnali che potrebbero indicare la presenza di…

16 ore ago

Università di Perugia, il candidato Rettore Marianelli: “Le biblioteche sono una priorità, non un optional”

Rispondendo in merito all’emergenza biblioteche segnalata in questi giorni anche da organizzazioni sindacali, nel confronto…

1 giorno ago

Pulizie condomini Milano: igiene e benessere per vivere meglio in città

Milano è una metropoli dinamica, in continuo movimento, dove la qualità della vita passa anche…

2 giorni ago

Tempeste su Giove: granita di ammoniaca e fulmini

Sembra un'idea troppo incredibile per essere vera, ma secondo un recente studio, su Giove potrebbero…

3 giorni ago

Attacco all’auto di Agostinelli, Fedele: “Serve una risposta ferma dello Stato”

Dichiarazioni di solidarietà e sostegno al presidente dell’Autorità Portuale dopo il grave atto vandalico «Ferma…

3 giorni ago

Sport all’aperto a Trieste: dove, come e quando praticarlo

Trieste, con il suo panorama mozzafiato e il clima variegato, è una città ideale per…

4 giorni ago