Categories: Salute

Vincere lo stress è uno degli obiettivi più comuni

Vincere lo stress è uno degli obiettivi più comuni, raggiungibile grazie alle giuste strategie. Lo stress è una condizione molto personale. Ognuno ha degli aspetti della propria vita che gli creano preoccupazione e disagio ovvero lo stress. Prenderne coscienza è il primo passo per affrontare lo stress. Normalmente le cause sono quattro, due delle quali risiedono in noi stessi mentre le altre due sono esterne a noi. Gli stress del primo tipo possono avere causa psicologica o organica. Tra le cause che dipendono dal mondo esterno distinguiamo lo stress ambientale e lo stress relazionale, che sorge dal rapporto con le altre persone con cui ci troviamo a dover interagire. Dopo avere preso coscienza di quale sia la fonte di stress, bisogna attivarsi per risolverla o almeno per allontanarla il più possibile, o mettere in atto una strategia di sfogo.

È molto utile cambiare il nostro modo di rapportarsi all’ambiente circostante. Conoscere con precisione le fonti di stress aiuta ad esempio a cercare un modo per riprendersi dopo una riunione che ci preoccupa o che ci ha affaticato o convincerci a delegare qualche impegno se la giornata è troppo affollata o a compilare una lista di priorità per dare risposta alle problematiche più urgenti prima che l’ansia diventi eccessiva.

Se la fonte di stress è legata al sovraffaticamento, è prezioso staccare i contatti anche solo per pochi minuti nel corso della giornata. L’eccesso di concentrazione e il multitasking, porta ad un sovraccarico di fatica che alla fine della giornata fa sentire logorati ed esausti. Una breve interruzione libera la mente prima di passare al punto successivo. L’importante è riposare la mente interrompendo il vortice dei pensieri e concentrandosi su qualcosa di positivo e di piacevole.

Una sana risata sdrammatizza una situazione, cattura la simpatia, allenta la tensione e fa avvertire di meno il dolore fisico. Il pensiero è riflesso dalle nostre parole e ne è influenzato. Per pensare positivo, bisogna anche parlare positivo.

Respirare in modo corretto e adeguato può cambiare in meglio la vita, aprendo a nuove prospettive di benessere, migliorando le nostre performances fisiche e mentali e aiutando a controllare lo stress. In condizioni stressanti si riesce a sfruttare solo la metà della capacità respiratoria. Pertanto si ha una minore ossigenazione dei muscoli, degli organi e del cervello, e ne consegue un maggiore senso di affaticamento fisico e peggiori performances mentali. Concentrarsi sul proprio respiro e sulla necessità di inspirare in modo corretto, rilassando la muscolatura del torace, è una delle prime tecniche che si imparano per ritornare a uno stato di calma.

Un ritmo sonno-veglia alterato è uno dei primi segnali che lo stress è eccessivo e nello stesso tempo il fatto di riposare male è fonte di ulteriore stress. Il sonno è un’attività fondamentale non solo per il riposo fisico, ma anche mentale. Per favorire il rilassamento, bisogna evitare di lavorare fino a tarda notte, impegniamoci in qualche attività piacevole e rilassante prima di andare a dormire e imponiamoci di evocare solo pensieri positivi prima di addormentarci.

Redazione

Recent Posts

“Il tempo del perdono”: Don Francesco Cristofaro presenta il suo nuovo libro a Reggio Calabria

Reggio Calabria – 15 aprile 2025, ore 18:00 – Palazzo San Giorgio ospita la cultura…

4 ore ago

Il dolce più famoso della Sicilia? I cannoli simbolo della pasticceria sicula

La Sicilia è una terra ricca di storia, cultura e, naturalmente, di prelibatezze culinarie. I…

8 ore ago

“Trieste, la Bora e il Cuor che no molà”: il motto di una città che resiste

Trieste è una città che si distingue per il suo spirito unico, un misto di…

1 giorno ago

Il Capialbi sbarca in Oriente: accordo culturale tra Vibo Valentia e la Cina

di Pino Cinquegrana Sono rientrati dal grande viaggio in Cina gli studenti del “Capialbi” di…

2 giorni ago

Presentazione al pubblico il libro “Davide – Il bambino che parlava con gli angeli”: la serata sarà introdotta da Domenico Nardo

Un evento toccante e ricco di significato, a carattere nazionale, si terrà venerdì 2 maggio…

2 giorni ago

Come affrontare le piccole ferite e le lesioni: regole per una guarigione completa

Quali sono i metodi migliori per affrontare le piccole ferite e le lesioni? Ecco le…

2 giorni ago