Apple è al lavoro per contribuire alle ricerche sul tema del ciclo mestruale. Due anni addietro ha dato il via all’Apple Women’s Health Study, insieme alla Harvard T.H. Chan School of Public Health e il NIEHS (National Institute of Environmental Health Sciences). La ricerca punta sulla comprensione dei cicli mestruali e di come si colleghino a varie condizioni di salute come la sindrome dell’ovaio policistico, l’infertilità e la transizione della menopausa. Nonostante adesso gli strumenti di monitoraggio della salute siano molti di più che in passato, “storicamente, le ricerche sul ciclo mestruale sono poche, e le donne sono state sotto-rappresentate in studi ampi e molto importanti”, ha spiegato la dottoressa Shruthi Mahalingaiah, della Harvard T.H. Chan School of Public Health.
Il gruppo di lavoro ha presentato i primi andamenti dello studio, realizzati su un campione di 10 mila donne statunitensi che, attraverso la Research App di iOS, hanno dato il consenso all’analisi dei dati condivisi attraverso iPhone e Apple Watch. La Research App non è disponibile in Italia, quindi la condivisione dei propri monitoraggi – introdotti con iOS 13 – sui dispositivi della Mela non può essere inclusa nella ricerca.
Dalle elaborazioni di questo anno, per esempio, è emerso che ai sintomi del ciclo maggiormente conosciuti, come dolori addominali (83%), gonfiore (63%) e stanchezza (61%) se ne aggiungono altri meno discussi, come nausea (32%), i cambiamenti del sonno (37%) e diarrea (37%). In merito a ipotetiche differenze demografiche, i dati riportano un sostanziale allineamento tra i sintomi più diffusi per età, razza e posizione geografica. Quello che potrebbe essere diversamente gestito, a proposito di stigma, è il modo in cui poi questi disturbi vengono affrontati a livello di comunità, ma al momento lo studio non ha previsto una fase di colloqui con le partecipanti. Non è escluso che in futuro ci possano essere sviluppi in tal senso.
Per la privacy, le partecipanti completano un processo di consenso informato durante l’iscrizione e hanno il controllo di ogni tipo di dati condivisi con lo studio, grazie alla trasparenza su come i dati saranno utilizzati per lo scopo dello studio. I consensi sono modificabili in qualsiasi momento. I dati sui dispositivi invece, sono criptati e accessibili solo con il codice di accesso dell’utente, Touch ID o Face ID.
Gli astronomi hanno annunciato la rilevazione di importanti segnali che potrebbero indicare la presenza di…
Rispondendo in merito all’emergenza biblioteche segnalata in questi giorni anche da organizzazioni sindacali, nel confronto…
Milano è una metropoli dinamica, in continuo movimento, dove la qualità della vita passa anche…
Sembra un'idea troppo incredibile per essere vera, ma secondo un recente studio, su Giove potrebbero…
Dichiarazioni di solidarietà e sostegno al presidente dell’Autorità Portuale dopo il grave atto vandalico «Ferma…
Trieste, con il suo panorama mozzafiato e il clima variegato, è una città ideale per…